Una cavalla sella italiana del 2015, risultata positiva in prima e seconda analisi alla sostanza proibita FLUNIXIN alla competizione disputata presso il Circolo Ippico Copertino, Lecce, in data 26 luglio 2020. Si trattava di una gara equestre sponsorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
La sostanza incriminata, il flunixin, non ha soglie di tolleranza. Per tale illecito disciplinare, il proprietario è stato condannato a due mesi di sospensione e 500 euro di multa dal Masaf.
Per la stessa sostanza, un allenatore di cavalli è stato condannato a due mesi di carcere dal Tribubale di Macerata, vedi link
La Legge 20 luglio 2004, n. 189, di cui fa parte l'art. 544 ter del codice penale, punisce "Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi.
Per questi motivi, Horse Angels ha deferito il caso alla FISE, per valutare se esiste illecito eventualmente anche in capo al cavaliere, dal momento che la proprietaria in appello sosteneva che il cavallo era affidato ad un cavaliere che ne era responsabile, e alla procura penale di Lecce, per la verifica degli estremi in penale.