Prato Cipolloso, Santa Marinella (RM)
Nel pomeriggio è stato trovato un puledro a terra a Prato Cipolloso, il protocollo Comune/Asl/Agraria ha attivato l'intervento veterinario, per fortuna la creatura si è poi salvata, è stata ricoverata in una azienda agricola di Allumiere ed è sotto cure veterinarie.
Ad oggi, però, nonostante le denunce presentate da Horse Angels alle autorità competenti per territorio, ancora nulla si sa del numero di cavalli privi di proprietario e in necessità di tutela a Prato Cipolloso.
Ancora non c'è un protocollo conosciuto per le risorse (fieno) che possano integrare il pascolo, stante che la poca erba presente nei terreni si dimostra essere non sufficiente per la sopravvivenza degli equini bradi ivi abbandonati da allevatori senza scrupoli.
Era il 10 di luglio scorso quando fu trovata una prima puledra a terra, rinominata Fortuna e data in adozione a un privato, che si è salvata.
4 puledri morti in appena 2 mesi
Da Fortuna in poi, 4 puledri sono morti, si pensava per siccità. E il comune ha riattivato allora alcuni fontanili - in agosto - per assicurare fonti maggiori di abbeverata. Non è stato sufficiente, vista la criticità riscontrata oggi di un altro puledro a terra e l'avvistamento di altri puledri sottopeso e dunque a rischio di perdere la vita.
Le autorità amministrative hanno parlato prima di catture dei cavalli bradi per adozioni (ipotesi successivamente scartata), poi di una oasi per non eradicare i cavalli reinselvatichiti (per poi concludere che non c'erano le condizioni di fattibilità), di censimento per sapere almeno il numero di cavalli abbandonati e privi di identificazione (ancora nulla agli atti della conta dei soggetti privi di chip).
Horse Angels presenterà una integrazione alla propria denuncia alla Procura di Civitavecchia per il puledro trovato a terra oggi da frequentatori del parco.
Nel frattempo che l'iter della giustizia faccia il suo corso, presenteremo un esposto al Ministero della Salute, per l'attivazione di un protocollo a tutela di questi cavalli che ne escluda la macellazione.
"Si chiede intervento dell'istituzione che obblighi l'identificazione della mandria per la tutela della salute pubblica e dei cavalli stessi, non vorremmo mai che, passata la visibilità mediatica, gente senza scrupoli prelevi gli equini in esubero per portarli alla macellazione e realizzare così un profitto da animali sui quali pende una indagine per abbandono e maltrattamento”.
Il puledro il giorno dopo del suo ritrovamento, dove è alloggiato ora per le cure
Leggi anche
Prato Cipolloso, Horse Angels, denuncia presentata alla Procura di Civitavecchia