L'utilizzo del lotto secco (fondo stabile) in zootecnia serve per conservare i pascoli e ridurre il potenziale di depauperamento del terreno.
Una gestione impropria dei pascoli dei cavalli durante l'inverno e l'inizio della primavera può influire negativamente sulla qualità delle essenze erbose disponibili per i cavalli e provocare inquinamento ambientale.
In determinate zone d'Italia le stagioni umide danno fango a volontà nei recinti di cavalli. L'effetto collaterale negativo è che i piedi dei cavalli possono infradiciarsi, indebolirsi, essere colpiti da ascessi, da infezioni e assotigliamento della suola. Per non parlare dell'increscioso effetto anti estetico di cavalli che affondano nella fanga e che sono perennemente sporchi.
L'equilibrio nell'ambiente (evitare ad esempio il sovraffollamento) aiuta a sviluppare un piede più sano e a prevenire problemi di salute, di funzionalità e di estetica ambientale.
Nella gestione naturale, è importante costruire un lotto secco, con un fondo a base asciutta.
Un lotto secco è un paddock di qualsiasi dimensione, grande o piccolo, che non ha erba e fango!
Per costruirlo, occorre farlo nella bella stagione, perché ha bisogno di stabilizzarsi prima che i cavalli vi possano entrare.
I materiali per la costruzione del lotto secco variano e hanno costi diversi (che influiscono su qualità e durata del fondo stabilizzato), dunque vantaggi e svantaggi, a seconda delle scelte che si fanno.
I vantaggi:
- Capacità di controllare la quantità e qualità di alimento consumato dal cavallo durante un determinato giorno, stagione, ecc.
- Conservazione del pascolo quando non è adatto al foraggiamento (in corso di concimazione o semina, fangoso, depauperato, ecc.).
- Capacità di regolare l'umidità in eccesso e i suoi effetti negativi sui piedi del cavallo.
Preparazione del lotto secco
Rimuovere lo strato superficiale del fondo con scavatrici. Dopo lo scavo:
- livellare
- prevedere alternativamente una pendenza per il drenaggio
- prevedere eventualmente vie di scolo
- adagiare eventualmente un tessuto geotessile sul suolo esposto
- in alternativa al tessuto geotessile, depositare sul fondo telai a griglia ad incastro progettati per trattenere il materiale e combattere l'erosione
Procedere poi al riempimento con uno dei materiali che seguono o una loro composizione a strati:
- Polvere di pietra
- Detriti: un materiale che è il sottoprodotto dell'industria siderurgica. È composto principalmente da minerali importanti, ed è un prodotto colato a sassolini fini e arrotondati. Occorre essere selettivi, perché le scorie possono contenere tossine che non sono ecologiche e tanto meno fanno bene ai cavalli.
- Sabbia
- Ghiaia
Costi
A seconda di cosa si sceglie, da 8 a 40 euro a metro quadro di lotto secco per i materiali, occorre poi considerare i costi di manodopera per gli operai che scavano e mettono in posa. Più si spende, meno si deve manutentare in seguito per ripristinare il lotto secco nella lotta al fango.
Manutenzione
Rimuovere frequentemente le deiezioni dei cavalli. Evitare il sovraffollamento del lotto secco.