I botti di capodanno sono un pericolo e uno stress per tutti gli animali, inclusi i cavalli.

Negli animali selvatici, come gli uccelli, un botto causa uno spavento tale che li induce a fuggire dai loro nidi, volando al buio anche per chilometri, mettendo in pericolo le proprie vite se presi dal terrore si sfracellano contro vetri, o rimangono fulminati da fili elettrici.

Negli animali da allevamento, come mucche, cavalli e conigli, le conseguenze delle esplosioni possono provocare nelle femmine gravide addirittura l’aborto da spavento. Questi animali, spaventati, possono tentare la fuga, mettendo in pericolo se stessi ed altri in caso di incidenti stradali.

Anche nel cane e nel gatto i fuochi d'artificio possono causare stress.

Il Codice Penale, all’articolo 703, ammonisce chiunque senza licenza dell’Autorità “in luogo abitato (…) spara armi da fuoco, accende fuochi d’artificio o lancia razzi.” Eppure, si tratta di un divertimento obsoleto, che andrebbe del tutto vietato visti i danni che produce ad umani, animali e ambiente.

Come i fuochi d'artificio danneggiano gli animali 

Fuochi d'artificio e altri materiali esplosivi, le cui reazioni possono produrre scintille, fiamme e fumi, provocano vari danni agli animali.

Danni fisici agli organi uditivi degli animali

L'udito di molti animali è molto più sensibile di quanto non lo sia negli esseri umani, quindi le esplosioni dei fuochi d'artificio non solo sono più fastidiose per loro, ma possono danneggiare il loro udito in modo più grave. I fuochi d'artificio possono emettere suoni fino a 190 decibel (da 110 a 115 decibel al di sopra dell'intervallo da 75 a 80 decibel dove inizia il danno all'orecchio umano). I fuochi d'artificio generano un livello di rumore più elevato rispetto a petardi, spari (140 decibel) e alcuni aerei a reazione (100 decibel).

I rumori causati da fuochi d'artificio e petardi possono portare alla perdita dell'udito e all'acufene. È noto che i cani soffrono di una perdita dell'udito irreversibile causata dalla vicinanza al rumore degli spari.

Paura e stress

Oltre a questi danni, i rumori causati dai fuochi d'artificio danneggiano gli animali provocando paura. In effetti, l'esposizione ripetuta a rumori forti inaspettati e imprevedibili può causare fobie in molti animali, aumentando le reazioni di panico ai rumori forti in futuro.

Si stima che un quinto delle sparizioni di animali che sono compagni dell'uomo sia dovuto a suoni molto forti, principalmente fuochi d'artificio e tempeste che inducono alla fuga incontrollata, poichè avviene di notte quando è assente la vigilanza.

Gli effetti dei fuochi d'artificio sugli animali possono essere osservati molto chiaramente negli zoo. È stato dimostrato che il rumore dei fuochi d'artificio rende molto nervosi animali come rinoceronti e ghepardi, influenzando visibilmente anche altri come gli elefanti, mentre i roditori continuano a correre minuti dopo che i rumori sono già cessati.

Modi in cui gli equini sono danneggiati dai fuochi d'artificio

I cavalli possono facilmente sentirsi minacciati dai fuochi d'artificio a causa della loro ipervigilanza poiché sono costantemente in allerta a causa di possibili predatori.

Anche i cavalli si comportano in modo abbastanza simile a cani e gatti, mostrando segni di stress e paura e cercando di fuggire  per nascondersi dal pericolo. Si stima che il 79% dei cavalli soffra di ansia a causa dei petardi e che ci siano equini che si infortunano a causa delle conseguenze di quel terrore.

A volte reagiscono ai fuochi d'artificio cercando di saltare le recinzioni e fuggire in aree pericolose dove possono essere investiti dalle auto o diventare un pericolo per altri se coinvolti in incidenti.

Effetti nocivi da particelle chimiche per l'ambiente e per tutte le creature viventi

  • I petardi sono velenosi e la loro esplosione rilascia particelle nocive come la polvere fine (PM10) che è tossica per l'inalazione. Può peggiorare le malattie esistenti e causarne altre. Pertanto, i fuochi d'artificio rappresentano un pericolo sia per gli animali che vivono in zone dove esplodono, sia in luoghi relativamente distanti quando il vento trasporta le particelle.
  • Esiste anche il rischio di ingestione dei residui di fuochi d'artificio e petardi. La vicinanza del gli animali nelle aree dove vengono esplosi i petardi può provocare ustioni e danni agli occhi.
  • Le sostanze chimiche sono pericolose per gli animali, proprio come lo sono per gli esseri umani con malattie respiratorie come l'asma.
  • L'uso incauto dei fuochi d'artificio può anche causare mutilazioni e incidenti mortali in tutte le creature viventi, umani e animali, vicini all'evento.
  • I fuochi d'artificio e petardi possono provocare incendi che danneggiano ambiente, animali e umani.

Quando si verificano incidenti di questo tipo che colpiscono gli esseri umani, è comune indignarsi ma dobbiamo ricordare che queste cose spesso colpiscono natura e animali anche quando gli esseri umani non sono gravemente colpiti. Desta meno scalpore, ma è nostra responsabilità proteggere chi non può farlo da solo.

Come proteggere gli animali e l'ambiente dai fuochi d'artificio

  • Poiché questi sono un danno, per l'ambiente e per gli animali, il modo migliore è chiedere al sindaco che siano vietati, poiché inquinanti e inutili, nel proprio comune. Tra tutti gli sprechi possibili, i fuochi d'artificio, del tutto innecessari, e oramai neppure più fonte di diletto e stupore, quanto avrebbero potuto essere quando erano una novità. Ci sono sicuramente modi più responsabili e meno inquinanti per divertirsi.
  • Se non è possibile vietare, nel caso degli animali domestici e di allevamento, controllare che le recinzioni possano tenere i tentativi di fuga, lasciare luci accese, rumori tranquillanti di sottofondo (come la musica) e stare con loro per rasserenarli.