La rete da imballo è ampiamente utilizzata come materiale per legare il fieno, ma presenta i suoi svantaggi. Scartare una balla è un'operazione dispendiosa in termini di tempo e talvolta frustrante. Eppure è necessario perché i cavalli potrebbero ingerire la rete e questo metterebbe in pericolo la loro incolumità.
La balla può essere avvolta con spago, sisal o altro materiale plastico. La rete protettiva permette di mantenere la forma della balla senza dispersione di fieno durante il trasporto, e quindi è sempre più diffusa.
Tuttavia, se le balle avvolte in rete non vengono conservate in un fienile o telone da esterno, la neve e il ghiaccio possono rendere difficile la rimozione della rete. Le balle immagazzinate all'esterno sono inoltre soggette a ristagni d'acqua sul fondo della balla.
Il più grande svantaggio delle balle avvolte in rete è il tempo e la frustrazione che derivano dalla rimozione dell'imballo. Pertanto, alcuni allevatori lasciano la rete sulla balla nel recinto dei cavalli alloggiati all'esterno. L'involucro di rete lasciato attorno al fieno può essere ingerito, quindi la rete per precauzione va rimossa.
Rimozione della rete
Le balle di fieno sono un alimento base per l'allevamento equino. Si vedono srotolate al pascolo, poste nelle mangiatoie, sballettate e porzionate per gli equini scuderizzati o messe nel campo perché i cavalli mangino a volontà.
Il sisal e lo spago di plastica sono gli standard tradizionali, ma negli ultimi anni i produttori di fieno sono passati sempre più al materiale plastico intrecciato chiamato rete. I suoi vantaggi sono una pressatura più rapida, una ridotta perdita di fieno, una migliore integrità delle balle e una migliore capacità di spargimento dell'acqua.
La rete plastica che avvolge completamente la balla è più difficile da rimuovere del sisal o spago tradizionali che avvolgono solo la circonferenza della balla. Alcune persone lasciano le balle avvolte in rete, permettendo al bestiame di mangiare la balla dalle estremità, per ridurre la quantità di fieno che viene estratto, calpestato e sprecato.
Di solito i cavalli non ingeriscono la rete protettiva, in alcuni casi è documentato però che è successo. Ingerendo pezzi di involcruo del ballone, i cavalli possono avere un impatto fatale se non portati in clinica in tempo per essere operati.
E' un grosso rischio se la rete o spago viene lacerato e ingerito. Materiale estraneo al fieno ingerito può causare la morte del cavallo. Segnali come grave irritazione, vomito (nei bovini) colica, perdita di peso e diarrea possono essere un avvertimento per contattare il veterinario il prima possibile. Ci sono pochissimi trattamenti validi e a volte può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il materiale.
Alla fine, per scongiurare la morte del cavallo, o spese esose per salvarlo, è meglio rimuovere le reti di imballo dalle balle. Se queste sono conservate all'esterno, è meglio farlo prima che gelino.
Se le finanze lo consentono, la conservazione in un fienile è sempre la soluzione migliore, perché permette di tenere la balla nella sua protezione, spostarla facilmente con il muletto, e rimuovere la protezione all'utilizzo.