Mentre i cavalli in Italia si riducono di anno in anno, tornando appannaggio dei ricchi, c'è chi cerca di riportarli nelle campagne in un progetto di agricolutura biodinamica

La loro storia risale al 1990, quando un gruppo di agricoltori bio e biodinamici iniziò a valutare il fatto di inserire in azienda il cavallo da lavoro, si sentiva la necessità di cercare di fare tutto il possibile per lavorare la terra in armonia con essa e con ciò che ci circonda, non era sufficiente il fatto di non usare pesticidi e concimi chimici, mancava qualcos’altro.

aratura

Noi e il Cavallo è un gruppo nato dall’esigenza di alcune persone che intendono approfondire il tema della trazione animale e del suo benessere,  dello studio e dello sviluppo di attrezzature moderne al passo con i tempi.

Ci interessa affrontare questo nuovo aspetto dell’agricoltura, fare esperienze e condividerle con chi già opera in questo campo e con chi è interessato a farlo, e così è nato il gruppo “Noi e il Cavallo“, all’interno del quale il giornalino che porta lo stesso nome,  raccoglie le esperienze fatte e altre provenienti dalle varie parti del mondo.

"Quando iniziammo", dice Albano Moscardo il fondatore, "nel nostro paese era quasi totalmente scomparsa la cultura della trazione animale, nessuno più sapeva addestrare un animale da lavoro, le attrezzature erano scomparse, non ci sembrava giusto che tutto questo lavoro che le generazioni precedenti hanno fatto andasse perduto e allora decidemmo di partire in questa avventura.

Questa avventura la stiamo ancora vivendo, speriamo di continuare a farlo e di poter lasciare alle generazioni future un appoggio per affrontare il lavoro agricolo su piccola scala in un modo diverso, a contatto con la terra e più responsabile.

IMG_4979

"La trazione animale in questi anni sta avendo un notevole sviluppo, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa e pensiamo sia importante che, chi si occupa di questo aspetto del lavoro con gli animali da lavoro sia unito e collabori assieme per il raggiungimento di risultati sempre più stimolanti e consapevoli.

Stimolanti per coloro che già partecipano e per coloro che intendono avvicinarsi a questo modo di rapportarsi alla terra, alla natura e a se stessi".

Il sito è un punto di riferimento per gli appassionati del tema, per le persone che cercano un aiuto per iniziare questa strada di rinnovare le tradizioni migliorandole dal punto di vista delle tutela animale.

Contatti:

Albano Moscardo
Tel. e Fax. +39 045 527899
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.