La lettiera nella stalla o ricovero di un cavallo non è un accessorio estetico, ma una necessità per comfort e igiene.

  • La copertura ideale del fondo dovrebbe constare di almeno 15-20 cm di lettiera su tutto il pavimento della stalla. Questa profondità della lettiera dovrebbe essere fornita su tutti i pavimenti stabili, compresa la stuoia di gomma.
  • La copertura dovrebbe estendersi su tutta la superficie del box del cavallo scuderizzato, ma anche il ricovero all'aperto beneficia della lettiera, specialmente se non dotato di fondo secco e sempre asciutto.
  • La maggior parte dei cavalli scuderizzati trascorrono nel box 12-15 ore al giorno, se sono fortunati. Ci sono cavalli che trascorrono persino più tempo in box. Dunque il comfort del luogo in cui il cavallo passa la maggior parte della sua esistenza è importante. La lettiera deve essere abbastanza profonda da fornire il supporto di cui il cavallo ha bisogno, sia da in piedi, sia da sdraiato.

La giusta profondità della lettiera aiuterà anche ad ammortizzare le articolazioni - in particolare i garretti - quando il cavallo è sdraiato o rotola, e questa profondità della lettiera è anche necessaria per assorbire l'urina in modo efficace o drenarla dalla superficie. I cavalli devono potersi sdraiarsi e dormire, anche solo un'ora al giorno a terra è importante per il pieno riposo, ma la qualità della lettiera è fondamentale perché il cavallo possa sdraiarsi in comodità e in igiene.

Rischi per la salute che minacciano i cavalli nelle stalle:

  • polvere dispersa nell'aria, la principale responsabile delle affezione respiratorie che affliggono i cavalli
  • scarsa igiene, dove il cavallo fa le sue deiezioni, proliferano patogeni
  • eccesso di umidità, dannosa per gli zoccoli e fonte di proliferazione di patogeni
  • ammoniaca, deriva dalle esalazioni delle urine e può danneggiare i polmoni e gli zoccoli del cavallo

Come scegliere la lettiera, variabili da tenere in considerazione:

  • facilità di gestione e mantenimento
  • facilità di stoccaggio e rifornimento
  • costi

A seguire, alcune delle lettiere disponibili sul mercato attuale e reperibili attraverso i produttori, i rivenditori o i magazzini di zootecnica dedicati.

Paglia
La paglia pulita è la lettiera preferita per le fattrici e i puledri, per i cavalli da corsa, per la tradizione. Alcuni cavalli mangiano la lettiera di paglia - un problema per gli equini eventualmente a dieta. La paglia di avena è più assorbente della paglia di grano, ma è anche più gustosa. Lo stesso per la paglia di orzo. Qualsiasi tipologia di paglia che usi utilizzi, dovrebbe essere priva di polvere e muffe. La paglia satura di deiezioni è pesante da pulire ed è difficile separare il letame dalla lettiera pulita, ciò può rallentare la pulizia nel caso la persona di scuderia non sia più che esperta nel compito. La quantità di paglia da utilizzare differisce a seconda del budget o delle necessità. Una fattrice in attesa di parto ha certamente bisogno di più paglia nel suo box. La paglia è una lettiera che occupa molto spazio nella concimaia, ma anche quella più adatta a essere a sua volta riciclata come concimante per l'agricoltura.

Truciolo
E' una lettiera popolare perché facile da immagazzinare e reperibile anche nei negozi di mangimi. È necessaria una forca appropriata per separare il letame dai trucioli senza sprecare troppa lettiera. Controllare che non ci siano schegge di legno mentre si prepara il fondo del box. Non tutto il truciolo disponibile per lettiera è della stessa qualità, e ve ne sono tipi che andrebbero esclusi per il benessere del cavallo. Controllare dunque la composizione prima di fare l'acquisto. Il top, in questa categoria, è il truciolo di conifere. Assolutamente da evitare, il truciolo di noce nera, che è tossico e possibile causa di laminite. Il truciolame di noce nero ha una tonalità rossastra, rispetto ai trucioli di abete e faggio che sono di colore chiaro. Il truciolo fornito depolverizzato ha un costo maggiore. Se si sta acquistando segatura da un falegname o da una segheria, assicurarsi di chiedere che tipo di materiale si sta comprando, perché se si tratta di scarto da lavorazione di legno trattato, contiene sostanze chimiche che, se inalate per lunghi periodi di tempo, possono essere causa di patologie respiratorie. Non solo la segatura può contenere molta polvere, ma anche tutti i residui chimici di colle e resine con i quali vengono realizzati i pannelli in compensato e i laminati. Quindi, scegliere con consapevolezza la lettiera, tenendo presente che un podotto scelto solo per il prezzo conveniente, potrebbe non essere la scelta migliore per preservare il cavallo in salute. Possono bastare quattro centimenti di lettiera per rendere la stalla confortevole con il truciolo.

Pellet di legno
I pellet di legno sono trucioli di legno compatti e disidratati. Si rompono in trucioli di legno soffici e assorbenti da allargare in lettiera, sono più facili da immagazzinare per il risparmio di spazio rispetto al truciolo normale. Il costo potrebbe essere inizialmente maggiore rispetto ai trucioli di legno, ma visto che consente di sprecare meno lettiera, alla fine potrebbe essere più conveniente.

Carta triturata riciclata
La lettiera in carta riciclata è ottenuta dal macero di carta di giornali e quotidiani. Non è polverosa, assorbe bene e contiene gli odori, ma si potrebbe avere il problema con le allergie cutanee agli inchiostri. Si biodegrada rapidamente, consentendo al cumulo di concimazione di ridursi quando si asciuga e si rompe.

Torba
La torba può essere acquistata presso magazzini di zootecnia o giardinaggio. Si origina da materiale organico decomposto di alcune specie di piante. Usare con cautela con i cavalli che hanno problemi respiratori.

Canapa
Anallergica, biodegradabile e, nel complesso, meno polverosa rispetto ad altre lettiere, quindi sicura per i cavalli con problemi respiratori o per prevenire gli stessi problemi. Riscalda, quindi più adatta a cavalli che vivono in climi freddi.  

Fibra di cocco
E' un prodotto naturale ed ecologico, facile da utilizzare, meno polveroso di altre lettiere, occorre capire la capacità di assorbimento dell'umidità, relativamente alla frequenza di intervento nel riassetto della lettiera, perché l'ambiente preservi l'igiene.

Lolla di riso
E' economica, ma assorbe meno di altre lettiere, quindi va cambiata più spesso, per non rischiare patologie al piede del cavallo causate da scarsa igiene.

Stuoie
Le stuoie per il fondo, anche se sono una spesa aggiuntiva, possono aggiungere comfort e sicurezza alla pavimentazione e costituire, nel tempo, un risparmio in quantità di materiale da lettiera da depositare sul fondo. Ci sono vari tipi di tappettini da scuderia, con un elevato range di fasce di prezzo e funzionalità.