Questi suggerimenti sono improntati alla prevenzione dei problemi e, anche se in prima analisi, alcuni dei suggerimenti possono sembrare investimenti di tempo e denaro non sempre necessari, nel lungo periodo permettono di risparmiare sofferenza, disagio, malattia, cure onerose, decisioni difficili e azioni illegali (come l'abbandono in natura o la soppressione di cuccioli da gravidanze indesiderate). La prevenzione è sempre lo strumento migliore per assicurare al proprio pet una vita felice e longeva e quindi per assicurare a se stessi un compagno di vita gioioso e in salute e la soddisfazione di essere un proprietario attento e responsabile, con senso civico.

  • Fare molta attenzione ai cambiamenti di peso dell'animale domestico e mantenerlo nel suo peso forma.
  • Permettergli un adeguato esercizio fisico quotidiano.
  • Permettergli un'alimentazione il più possibile sana ed equilibrata.
  • Rivolgersi al veterinario quando l'animale presenta problemi, alle prime avvisaglie, senza aspettare che i problemi si ingigantiscano. Si può optare anche per la visita di benessere annuale, specialmente quando non si conosce il da farsi con l'animale specifico che si è deciso di avere come compagno di vita. Il veterinario è anche la persona che può instradare il proprietario al possesso responsabile e consapevole dell'animale da compagnia.
  • Vaccinare l'animale domestico contro malattie potenzialmente mortali.
  • Mantenere l'animale domestico libero da parassiti interni ed esterni (pulci e zecche, filaria, vermi, etc.).
  • Evitare le gravidanze indesiderate, attraverso il contenimento della femmina nel periodo di calore o l'intervento di sterilizzazione/castrazione dell'animale domestico di cui non si intende mantenere la progenie o per la cui progenie non c'è domanda di cuccioli nella propria comunità e quindi sarebbe difficile il ricollocamento, sia sotto forma di vendita, sia sotto forma di adozione gratuita.