Quando qualcuno che si ama è all'epilogo della propria vita, è naturale provare dolore, esprimere ansia da separazione e aspettarsi che amici e familiari forniscano comprensione e conforto.
Sfortunatamente, non sempre si ottiene compassione da chi ci sta intorno quando è un animale domestico in procinto di morire o già defunto. Alcune persone ancora non capiscono quanto gli animali possano essere centrali nella vita degli umani che li amano, e alcuni potrebbero non capire la prostrazione, dolore e depressione che può comportare il lutto per la perdita del proprio animale del cuore.
L'animale membro della famiglia
Sappiamo quanto gli animali domestici significano per molte persone oggi. Sono membri centrali della famiglia. I caregiver di animali domestici spesso costruiscono le loro intere vite intorno alle esigenze del loro animale. Se questi muore, crolla un intero equilibrio e stile di vita.
Gli animali forniscono compagnia, accettazione, supporto emotivo e amore incondizionato. Occupano il tempo libero, danno uno scopo alla vita per certuni. Per chi li ama, tale amore non può essere considerato di intensità o natura inferiore rispetto all'amore che si può provare per un conspecifico. Ne consegue che il lutto può essere un evento drammatico della vita.
Il processo del dolore
Il processo del dolore è individuale e dura giorni per una persona, anni per un'altra. Il processo inizia tipicamente con la negazione, che offre protezione fino a quando gli individui non possono realizzare la loro perdita.
A succedere, alcuni caregiver possono provare rabbia, altri senso di colpa, c'è chi si rifugia nella solitudine e depressione, chi affronta il dolore cercando di coinvolgere altre persone per non vivere in solitudine la perdita.
Il supporto
Sebbene il dolore sia un'esperienza personale, non devi affrontare la tua perdita da solo. Sono disponibili molte forme di supporto, consulenti professionali, gruppi locali o online per il lutto di animali domestici, libri, video e articoli di riviste.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti ad affrontare il lutto:
- Riconosci il tuo dolore e concediti il permesso di esprimerlo.
- Non esitare a contattare altri caregiver di animali che possono offrire una spalla di conforto perché sanno bene cosa significhi perdere un animale amato.
- Scrivi i tuoi sentimenti in un diario o in una poesia, saggio o racconto, o mettili sul tuo profilo facebook.
- Chiama il tuo veterinario o l'associazione animalista alla quale ti senti più vicino per vedere se possono ascoltare il tuo racconto, alle volte liberarsi e raccontarsi è parte del processo di guarigione.
- Rivolgiti a uno psicologo che ti aiuti a elaborare il lutto.
- Organizza un memoriale per l'animale per far sapere al resto del mondo quanto fosse importante per te.
Il lutto della perdita per minorenni
La perdita di un animale domestico può essere la prima esperienza di morte di un bambino.
Il minore può incolpare se stesso, i suoi genitori o il veterinario per non aver salvato l'animale. Può non capire perché sia successo e vivere la perdita in modo devastante.
Le bugie non aiutano. Cercare di proteggere i figli dicendo che l'animale è scappato, che ha trovato nuova casa, o altre fandonie, possono far sì che il minorenne cerchi l'animale, aspetti il suo ritorno o in futuro scopra la verità e si senta tradito. Potrebbe allora avere un doppio trauma, la perdita dell'amico animale e il tradimento dei genitori.
Il lutto per gli anziani
Affrontare la perdita di un animale domestico può essere particolarmente difficile per gli anziani. Chi vive da solo può sentire una perdita di scopo e un immenso vuoto. La morte di un animale domestico può anche innescare ricordi dolorosi di altre perdite e ricordare all'anziano la propria mortalità. Inoltre, la decisione di prendere un altro animale domestico è complicata dalla possibilità che l'animale possa sopravvivere al caregiver, lasciando di fatto un orfano.
Per tutti questi motivi, è fondamentale che gli anziani siano aiutati a trovare un altro scopo. Ad esempio, gli anziani possono decidere di far volontariato per il locale canile e gattile, o prendersi cura a tempo perso degli animali di altri, ad esempio degli animali dei figli o dei nipoti.
Il lutto per gli altri animali domestici
Gli animali domestici sopravvissuti possono cadere in depressione o letargia, soprattutto se avevano uno stretto legame con l'animale deceduto. A rendere depresso l'animale può essere anche la reazione del proprietario. L'animale si dispiace perché sente che il proprio caregiver è in lutto, e reagisce di conseguenza.
Prendere un altro animale domestico
Precipitare in questa decisione non è giusto per te o per il tuo nuovo animale domestico. Ogni animale ha la sua personalità unica e un nuovo animale non può sostituire quello perso.
La decisione di prendere o adottare un nuovo animale domestico non dovrebbe mai essere impulsiva, e quindi è meglio prima superare il lutto e solo una volta che la vita abbia trovato i nuovi equilibri, prendere in considerazione l'ipotesi di un nuovo animale come membro della famiglia.