Ad un certo punto della loro vita, e in stagioni specifiche, molti animali domestici provano disagio causato da parassiti esterni come pulci, zecche o acari sulla pelle o nelle orecchie.
Questi parassiti possono essere estremamente irritanti per gli animali domestici e possono provocare perdita di pelo, infezione e in taluni casi malattia. Le medicine moderne rendono il trattamento, il controllo e la prevenzione di molti parassiti esterni più facile ed economico rispetto al passato.
Pulci
Le pulci prosperano quando il clima è caldo e umido. A seconda del clima, le pulci possono essere un problema stagionale o per tutto l'anno. L' animale domestico può raccogliere le pulci ovunque esista un'infestazione, spesso in aree frequentate da altri cani e gatti. Le pulci adulte sono di colore marrone scuro, non più grandi di un seme di sesamo e in grado di muoversi rapidamente sulla pelle dell'amico a 4 zampe.
Una volta che la pulce diventa adulta, trascorre praticamente tutto il suo tempo sull'animale e si riproduce. Le pulci femmine iniziano a deporre le uova entro 24 ore dall'invasione dell'ospite, producendo fino a 50 uova ogni giorno. Queste uova cadono dal pelo sul pavimento, nella cuccia, ovunque l'animale transiti. Piccole larve simili a vermi si schiudono dalle uova e si insinuano nei tappeti, sotto i mobili o nel terreno prima della schiusa. Le pupe delle pulci avvolte nel bozzolo possono rimanere dormienti (inattive) per settimane prima di emergere come adulti pronti a infestare (o reinfestare) gli animali. Il risultato è un ciclo di vita delle pulci che va dai 12 giorni ai 6 mesi, a seconda di fattori ambientali come la temperatura e l'umidità.
Diagnosi, rischi e conseguenze
I segni di problemi da pulci vanno da un lieve rossore a gravi graffi che possono portare a ferite aperte e infezioni della pelle ("punti caldi"). Ci si accorge del problema perché l'animale si gratta frequentemente. Gli escrementi delle pulci sono visibili attaccati al pelo, ma anche nell'ambiente dove l'animale transita se l'infestazione è massiccia. Si possono anche vedere le pulci che camminano sulla pelle dell'animale o intercettarle toelettandolo con un apposito pettinino a denti fini in cui rimangono incastrate.
Le pulci mordono gli animali e succhiano il loro sangue; animali giovani o di piccola taglia con forti infestazioni da pulci possono diventare anemici. Alcuni animali domestici possono sviluppare un'allergia alla saliva delle pulci che può provocare irritazioni e graffi più gravi; questi animali domestici possono diventare gravemente pruriginosi anche quando l'infestazione consta di poche pulci. Le pulci sono un danno anche per le persone che ne vengono a contatto. Sebbene raramente trasmettano malattie, costituiscono comunque un problema igienico da debellare.
Trattamento e controllo
Ci sono molti antiparassitari adeguati, che vanno da spray, a collari, a gocce da mettere sulla pelle che danno una protezione prolungata. Ogni prodotto ha una sua durata di efficacia. Se l'infestazione è massiccia, trattare solo l'animale potrebbe non bastare. Pertanto, oltre a curare il tuo animale domestico, andrebbe pulita accuratamente la sua cuccia, passato l'aspirapolvere sui pavimenti e sui mobili. Un'attenta e regolare aspirazione / pulizia dell'ambiente in cui vive il pet aiuta a rimuovere e uccidere le uova, le larve e le pupe delle pulci.
Zecche
Le zecche si trovano comunemente nelle aree boschive, nella boscaglia, negli arbusti e nel sottobosco selvatico e qualsiasi animale che entra in questi ambienti è a rischio di diventare l'ospite di una zecca. Le zecche immature si nutrono spesso di piccoli animali selvatici che si trovano nelle foreste, nelle praterie e nei cespugli. Le zecche adulte cercano ospiti più grandi come cani e gatti che si avventurano in questi habitat. L'esposizione alle zecche può essere stagionale, a seconda della posizione geografica. Esistono molte specie diverse di zecche che possono colpire cani e gatti. Le zecche sono in grado di diffondere gravi malattie infettive.
Diagnosi, rischi e conseguenze
Le zecche possono annidarsi ovunque sul corpo dell'animale, anche se preferiscono zone a pelo corto. I morsi di zecca possono causare irritazione alla pelle e portare malattie. Una zecca femmina adulta può ingerire sangue fino a 100 volte il suo peso! Le zecche sono in grado di diffondere gravi malattie infettive (come la malattia di Lyme e altre) agli animali domestici e alle persone di cui si nutrono. Il rischio di malattia varia in base all'area geografica e alle specie di zecche.
Trattamento e controllo
La pronta rimozione delle zecche è molto importante perché riduce la possibilità di trasmissione della malattia. Rimuovere le zecche utilizzando con attenzione le pinzette per afferrare saldamente la zecca il più vicino possibile alla pelle dell'animale e tirando delicatamente e costantemente la zecca per liberarla senza torcerla o schiacciarla durante la rimozione. Occorre infatti rimuovere anche la testa infilata nella pelle, o c'è il rischio di infezioni. Ci sono pinzette apposite che si possono reperire nei negozi di articoli per animali. La zecca rimossa va poi schiacciata ed eliminata, facendo attenzione a non toccarla a mani nude.
Gli animali a rischio di zecche dovrebbero essere trattati durante la stagione delle zecche con un trattamento preventivo. Ce ne sono molti in commercio, la maggior parte dei quali sono attivi sia per le zecche sia per le pulci stagionali.
Acari dell'orecchio
Gli acari dell'orecchio sono comuni nei cani e nei gatti giovani e generalmente si limitano alle orecchie e all'area circostante. Gli acari sono piccoli e singoli acari possono essere visti solo con l'aiuto di un microscopio. Il tuo animale domestico può prendere gli acari dell'orecchio stando a stretto contatto con un animale infestato o con la sua lettiera.
Diagnosi, rischi e conseguenze
Gli acari dell'orecchio possono causare un'intensa irritazione del condotto uditivo. I segni di infestazione da acari dell'orecchio includono un eccessivo scuotimento della testa e graffi alle orecchie. Ripulendo il padiglione uditivo si troverà una sostanza viscida dal colore marrone o nero e possono verificarsi infezioni secondarie da batteri o lieviti. Il condotto uditivo infettato ha un caratteristico odore sgradevole. Un tampone della scarica esaminato al microscopio conferma la presenza di acari dell'orecchio.
Trattamento e controllo
Il trattamento degli acari dell'orecchio comporta un'accurata pulizia dell'orecchio e nel caso di infezione massiccia, l'utilizzo di prodotti specifici per debellare la parassitosi. Possono volerci diversi giorni di trattamento, quanto prima si interviene, tanto più facile sbarazzarsi velocemente del problema.
Scabbia
Gli acari della rogna sarcoptica causano una parassitosi nota come scabbia. La rogna sarcoptica può colpire cani di tutte le età e taglie, in qualsiasi periodo dell'anno. Gli acari della rogna sarcoptica sono altamente contagiosi per altri cani e possono essere trasmessi a stretto contatto con animali infestati, lettiere o strumenti per la toelettatura.
Diagnosi, rischi e conseguenze
Gli acari della rogna sarcoptica si insinuano attraverso lo strato superiore della pelle del cane e provocano un intenso prurito. I segni clinici includono alopecia generalizzata, eruzione cutanea e formazione di croste. Possono svilupparsi infezioni della pelle secondarie. Le persone che entrano in stretto contatto con un cane affetto possono sviluppare un'eruzione cutanea e dovrebbero consultare il proprio medico. La rogna sarcoptica viene solitamente confermata prendendo una raschiatura della pelle ed esaminandola al microscopio.
Trattamento e controllo
I cani con rogna sarcoptica hanno bisogno di trattamento farmacologico per uccidere gli acari e di trattamento aggiuntivo per lenire la pelle e risolvere le infezioni correlate. Sono necessari anche la pulizia e il trattamento dell'ambiente del cane. Il veterinario di fiducia farà tutte le prescrizioni del caso.
Rogna
La rogna demodettica è principalmente un problema nei cani. Gli acari della rogna demodettici sono microscopici e non altamente contagiosi. In generale, gli acari demodex non si diffondono ad altri animali o tra le specie, ma la cagna può trasmettere la rogna ai suoi cuccioli.
Diagnosi, rischi e conseguenze
La rogna demodettica localizzata tende ad apparire nei cani giovani (di solito di età inferiore a 6 mesi) come chiazze di pelle squamosa e arrossamento intorno agli occhi e alla bocca e, alle volte, alle gambe e al tronco. A differenza di altri tipidi rogna, la rogna demodettica può segnalare una condizione medica sottostante e la salute generale del animale domestico dovrebbe essere valutata attentamente dal tuo veterinario di fiducia. Meno comunemente, i cani giovani e anziani sperimentano una forma più grave di rogna demodettica (demodecosi generalizzata) e possono presentare macchie diffuse di arrossamento, alopecia e pelle squamosa e ispessita.
I gatti sono raramente infettati dalla rogna, e quando capita si tratta di un ceppo di acari diverso da quello che colpisce i cani. I gatti colpiti sviluppano alopecia, croste e pelle squamosa intorno al muso, al collo e alle palpebre e possono leccarsi eccessivamente le aree colpite.
La rogna demodettica viene solitamente confermata eseguendo una raschiatura della pelle ed esaminandola al microscopio.
Trattamento e controllo
Le zone da trattare vanno spugnate con prodotto antisettico, se necessario rimuovendo il pelo in eccesso e poi applicato un trattamento lenitivo. Poiché può essere necessaria anche una terapia farmacologica di supporto, occorre consultare il veterinario per capire quale sia il trattamento migliore e la prescrizione più accurata per il proprio amico a 4 zampe.
Prevenzione dei parassiti esterni
- Tenere puliti gli ambienti dove vivono gli animali domestici
- Toelettare con spazzole e pettini appositi i pets frequentamente per tenere pulito e controllato il loro mantello, rimuovere sporcizia, pelo morto, sebo in eccesso e verificare lo stato della cute e la presenza di parassiti eventuali
- Proteggere i pets con antiparassitari nelle stagioni a rischio, specialmente se frequentano boscaglie, parchi, aree di sgambamento per animali, giardini
- Quando si usano i trattamenti, utilizzare solo quelli specifici per tipologia di pet e seguire attentamente le istruzioni
- Consultare il proprio veterinario di fiducia per ogni dubbio su prevenzione e trattamento per il proprio particolare, unico e speciale, membro della famiglia a 4 zampe