Gli archetipi rappresentano modelli della natura umana che aiutano a spiegare eventi e persone della vita, specialmente attraverso le arti e la narrativa. Gli archetipi influenzano il nostro pensiero e il nostro comportamento a vari livelli, ma soprattutto la comprensione della realtà, perché contengono i fili comuni dell'esistenza umana di causa ed effetto.

L'Archetipo del Creatore utilizza costantemente la propria immaginazione per creare manifestazioni fisiche del proprio lavoro. Il Creatore è contento quando è in grado di costruire qualcosa con le proprie capacità artistiche o mentali.

Gli archetipi dei creatori cercano stabilità e controllo. Esaminano i confini della nostra realtà e percezione. I creatori trovano ispirazione ovunque e possono essere creativi in ​​quasi tutte le condizioni.

Hanno il desiderio di creare cose significative e speciali. Sono orgogliosi di essere originali. Spianano la strada agli altri da seguire. Una persona con l'archetipo del creatore ha tratti di perfezionismo e ossessività. Sono anche chiamati designer, artisti, artigiani e inventori.

Queste sono le caratteristiche comuni a tutti gli archetipi dei creatori:

  • Si esprimono in modo creativo secondo le loro scelte.
  • Possono creare ordine dal caos.
  • A loro piace essere pratici e non amano le applicazioni teoriche.
  • Non sono ricettivi alle opinioni degli altri, specialmente quando sono in conflitto.
  • Credono nel potere dell'immaginazione e si fidano del processo creativo.
  • A loro piace esprimersi e ne sono molto appassionati.
  • Non sono conformisti e pensano fuori dagli schemi.
  • Di solito sono introversi e preferiscono restare appartati per dare sfogo alla propria creatività.
  • A loro non piace la ripetizione e la evitano attivamente.
  • A loro piace aggiungere bellezza alle loro innovazioni e stupire il mondo.
  • Creano le proprie norme e forme sfidando il bisogno di sicurezza legato ai dettami sociali e sanno prendersi il rischio di essere profondamente diversi dagli altri.
  • L'uomo Creatore ridefinisce la virilità e sa esprimersi oltre il ruolo tradizionale che lo vuole tutto d’un pezzo, mai vulnerabile, mai intimo con se stesso e con l’altro.
  • La donna Creatrice ridefinisce la femminilità e sa esprimersi oltre la dipendenza e la sottomissione tradizionali.

Esempi di archetipo del creatore

Esempi sono Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Wolfgang Amadeus Mozart, Coco Chanel e tutti gli artisti, di qualsiasi arte, innovativi e fuori dagli schemi del loro tempo.

Il loro bisogno di rendere tutto perfetto è per loro un inconveniente in quanto gli fa perdere molto tempo su un singolo progetto. Hanno paura di essere mediocri e hanno un senso dello stile esplosivo.