Nel report, l’Efsa consiglia di tenere i gatti adulti nell’allevamento con una temperatura compresa tra i 15 e 26 gradi: al fine di prevenire lo stress termico.
Inoltre secondo l’agenzia europea, alcune pratiche di chirurgia estetica (come il taglio delle orecchie nei gatti, quello della coda e la resezione delle corde vocali nei cani) non dovrebbero essere eseguite, a meno che non siano necessarie per la salute degli animali.
Cani e gatti femmine non dovrebbero inoltre essere messi in riproduzione prima che siano completamente cresciuti, anche se hanno già raggiunto la pubertà.
La frequenza delle gravidanze dovrebbe essere controllata per definire un periodo minimo di riposo tra un parto e l’altro.
Le gatte di età superiore ai sei anni e le cagne di età superiore agli otto anni devono essere controllate da un veterinario per verificarne lo stato di salute generale e le condizioni fisiche.
I cani da riproduzione devono avere un’area in cui socializzare e fare esercizio fisico regolarmente, preferibilmente all’aperto (anche se non ci sono dati per sostenere la necessità di un esercizio fisico quotidiano).
Il lavoro svolto dall’Efsa su indicazione della Commissione Europea – a firmarlo anche due italiane: Denise Canbiani (ufficio scientifico) e Chiara Fabris (specialista in benessere animale) – si inserisce nel solco della proposta di revisione della legislazione europea sul benessere animale.
Dopo i pareri pubblicati nei mesi scorsi riguardanti il benessere dei vitelli, dei suini d’allevamento, dei polli da carne e delle galline ovaiole, degli animali durante il trasporto, delle vacche da latte, dello oche, delle anatre e delle quaglie, gli scienziati hanno messo in ordine per la prima volta quelle che sono le evidenze scientifiche riguardanti gli allevamenti dei principali animali da compagnia.
L’obiettivo è quello di fornire alla Commissione tutti gli strumenti utili per formulare una nuova proposta di legge entro la fine dell’anno.
Questa pubblicazione è collegata al seguente articolo dell'EFSA Journal: https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2023.p210902