Grazie a cure migliori, gli animali vivono più a lungo di quanto non abbiano mai fatto prima ed esattamente come succede per gli esseri umani, anche per loro il periodo geriatrico corrisponde con la necessità di cure attente e ulteriori rispetto a quelle che necessitano al pet giovane.
Quando si definisce anziano un cane?
I cani di razza più grande tendono ad avere una durata di vita più breve rispetto alle razze più piccole. Cani di razza tendono a vivere meno di cani meticci. Detto questo, non c'è una data "di scadenza" e la longevità del cane dipende dalla sua storia personale e dal suo stile di vita. Generalmente, si potrebbe ritenere anziano un cane di grossa taglia intorno ai 7 anni, e un cane di razza media o piccola intorno ai 9 anni. Ma attenzione, al giorno d'oggi, un cane ben tenuto, che dorme in casa all'asciutto, meticcio, di razza piccola, può tranquillamente vivere oltre i 14 anni e in benessere.
L'avanzare dell'età non deve essere visto come una condizione patologica, ma naturale. Sebbene gli animali domestici anziani possano sviluppare problemi legati all'età, una buona cura consente loro di vivere una vita felice, sana e moderatamente attiva anche in età geriatrica.
Quali problemi sono più comuni negli animali domestici anziani?
Sebbene sia facile individuare i segni esteriori dell'invecchiamento come il pelo ingrigito, il ritmo più lento, la rigidità maggiore agli arti, l'avanzare dell'età si rispecchia anche nel funzionamento degli organi interni. Un animale domestico più anziano ha maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiache, renali ed epatiche, cancro o artrite, disfunzioni metaboliche, problemi intestinali, disfuzione cognitiva legata alla senilità. Altri segnali del passaggio del tempo sono la perdita parziale della vista e dell'udito, il fatto che il cane dorma di più e passi meno tempo della giornata in attività.
Cambiamenti nello stile di vita e nell'alimentazione
Il cane anziano si stanca più facilmente e comincia ad avere tutti gli acciacchi alle articolazioni che sono un fenomeno legato all'età che avanza. Per la rigidità articolare, ci sono validi integratori che possono mitigare il dolore ed aiutare ad allungare il benessere dell'animale anziano. Benché tenderà a muoversi di meno, rimane importante che faccia una attività quotidiana leggera ma regolare, altrimenti il processo di invecchiamento e perdita di mobilità progredisce con maggiore rapidità. Ritardare l'invecchiamento si può, con uno stile di vita e una alimentazione adeguati al cane anziano.
Anche la disfunzione cognitiva può essere mitigata tenendo l'animale operoso e curioso, ovvero continuando ad occuparsi di lui e a stimolargli la vita con movimento e attenzioni, ma adeguate per la sua età senile.
L'alimentazione è molto importante, un cane anziano può aver bisogno della rimozione di più denti e non essere più in grado di masticare cibo secco e duro. Può avere una ridotta capacità di assorbimento intestinale o altre patologie specifiche. Ci sono oggi, fortunatamente, alimenti dietetici per cani adatti alla senescenza e alle necessità che porta con sé. L'alimentazione adeguata aiuta ad allungare la vita dell'animale e a rendergliela più piacevole fino all'ultimo.
Salutarsi per sempre
Per quanto ce la si metta tutta per allungare la vita al proprio cane e rendergliela piacevole fino alla fine, verrà il momento in cui nulla altro potrà essere fatto. L'ultimo periodo di vita del cane può essere doloroso, esattamente come negli umani. Il cane potrebbe fare fatica a rialzarsi da solo, sporcare in casa o nella cuccia. Latrare per il dolore alle articolazioni. Isolarsi per cercare la pace e la tranquillità. Ricordando che è illegale e immorale abbandonare animali anziani, se la sofferenza diventa troppa, si può consultare un veterinario per l'accompagnamento di fine vita, il quale saprà indicare le terapie per mitigare il dolore o potrà addormentare il cane in anestesia totale se nulla altro può essere fatto.
Allo smaltimento ecologico della carcassa, oggi sempre più spesso si aggiunge la possibilità del sepellimento nei cimiteri per animali domestici, laddove sono stati edificati.
La perdita del migliore amico a 4 zampe può essere un lutto significativo che richiede aiuto e sostegno dei familiari per ritrovare la serenità.