La salute dentale è una parte molto importante della salute generale dell' animale domestico, per questo i denti vanno tenuti sotto controllo e in caso di problemi occorre che il veterinario intervenga.
L'odontoiatria veterinaria include la pulizia, la regolazione, l'estrazione o la riparazione dei denti dell'animale domestico e tutti gli altri aspetti della cura della salute orale. Queste procedure devono essere eseguite da un veterinario o da un dentista veterinario certificato nel suo ambulatorio.
Il processo inizia con un esame orale della bocca. Possono essere necessarie radiografie (raggi X) per valutare la salute della mascella e delle radici dei denti al di sotto del bordo gengivale. Poiché la maggior parte delle malattie dentali si verifica al di sotto del bordo gengivale, dove non è visibile, viene eseguita un'accurata pulizia e valutazione dentale in anestesia. La pulizia dentale include la rimozione della placca dentale e del tartaro. Laddove ci sono denti mobili, marci, infetti, essi vengoo rimossi.
Salute orale in cani e gatti
Il veterinario controlla sempre i denti quando fa una visita generale all'animale, tuttavia se si notano i sintomi che qualcosa non va, meglio non aspettare di andare dal veterinario per altro e creare un appuntamento apposito per la verifica della salute orale dell'animale domestico.
Sintomi di problemi:
- Alito cattivo
- Denti rotti o allentati
- Denti extra o denti da latte che non si staccano da soli
- Denti scoloriti o ricoperti di tartaro
- L'animale sbava molto, mangia solo da una parte della bocca, il cibo cade fuori da un lato quando mangia
- Appetito ridotto o rifiuto di mangiare
- Dolore dentro o intorno alla bocca
- Sanguinamento dalla bocca
- Gonfiore nelle zone circostanti la bocca
- L'animale si mette sulla difensiva e diventa aggressivo se volete controllargli la bocca
Cause di problemi ai denti negli animali domestici
- Denti e radici rotti
- Malattia parodontale
- Ascessi o denti infetti
- Cisti o tumori in bocca
- Malocclusione o disallineamento dei denti e della mascella
- Mascella rotta (fratturata)
- Difetti del palato (come palatoschisi)
Il trattamento
La malattia parodontale è la condizione dentale più comune nei cani e nei gatti e peggiora con l'avanzare dell'età, specialmente se non si adottano misure preventive.
La malattia parodontale non colpisce solo la bocca, ma si associa, se non si ricorre ai ripari, a cambiamenti ai reni, al fegato e al muscolo cardiaco.
Inizia con la placca che si indurisce in tartaro. Il tartaro sopra il bordo gengivale può spesso essere facilmente visto e rimosso, ma la placca e il tartaro sotto il bordo gengivale sono dannosi e preparano il terreno per l'infezione e il danno alla mascella e ai tessuti che collegano il dente all'osso mascellare. La malattia parodontale è classificata su una scala da 0 (normale) a 4 (grave).
Il trattamento della malattia parodontale comporta un'accurata pulizia dentale e possono essere necessarie radiografie per determinare la gravità della malattia.
L'intervento è eseguito in sedazione ed anestesia per ridurre al minimo il dolore e il disagio e per permettere che la procedura avvenga in sicurezza, che richiede che l'animale stia fermo per tutto il tempo necessario.
Sebbene l'anestesia possa comportare dei rischi, ora è più sicura che mai e i benefici, nella maggior parte dei soggetti, superano di gran lunga i rischi. Il veterinario farà comunque un'anamnesi preliminare per valutare i pro e contro, che dipendono dal soggetto, sua età, condizioni di salute e di vita e deciderà la procedura, i modi e i tempi, a seconda del soggetto specifico che si deve curare.
La maggior parte degli animali domestici può tornare a casa lo stesso giorno della procedura, e presenterà solo un pò di intontimento e sensibilità alla bocca nel corso della giornata. Nel giro di qualche giorno i sintomi della malattia dentale si attenueranno e l'animale sarà più in forma di prima.