Un microchip è un metodo permanente di identificazione elettronica. Il chip stesso è molto piccolo - circa le dimensioni di un chicco di riso - e viene impiantato per via sottocutanea (appena sotto la pelle) tra le scapole nella parte posteriore del collo del tuo animale domestico. Ogni chip ha un numero univoco che viene rilevato utilizzando uno scanner di microchip. Il numero del microchip viene registrato poi in anagrafe comunale,  con i dettagli sull'animale e sul proprietario. I proprietari di animali domestici devono assicurarsi che i loro dettagli di contatto siano registrati nel database rispetto al numero di microchip del loro cane. Se il tuo animale domestico si allontana o si perde, veterinari, protezione animale e polizia municipale possono scansionare il microchip con un lettore e contattarti tramite il database, permettendo il ritrovamento di un cane scappato o perso. Il microchip nei cani è obbligatorio per legge e lo impianta il veterinario di fiducia. 

È molto importante mantenere i tuoi dati di contatto aggiornati sul database in modo che se cambi casa o cambi il tuo numero di telefono, sarai comunque contattabile in caso di smarrimento del tuo animale domestico. E' bene dotare l'animale anche di un collare o pettorina con attaccata la medaglietta in caso di uscita in passeggiata in libertà, in modo che se a ritrovarlo è una persona comune, che non ha il lettore, possa lo stesso chiamarti immediatamente per velocizzare il recupero.

Se un animale domestico viene trasferito a un nuovo proprietario, il nuovo proprietario deve assicurarsi che i suoi dettagli di contatto siano registrati nel database dell'anagrafe comunale.

Il microchip è doloroso?

Il microchip è una procedura rapida (richiede solo pochi secondi), sicura e semplice e provoca poco fastidio. Alcuni cuccioli possono sussultare o gemere quando il chip viene impiantato, tuttavia il dolore è minimo e di breve durata e la maggior parte degli animali se ne dimenticherà molto rapidamente. Il microchip è molto importante per riunire gli animali smarriti con i loro proprietari e per arginare il fenomeno degli abbandoni. Se il tuo animale domestico dovesse scomparire, è molto più probabile che ti ricongiungi con lui se ha un microchip.

Quando dovrebbe essere impiantato il microchip?

Spesso se si compera o si adotta un cane, ha già il microchip. Quindi va aggiornata solo la proprietà in anagrafe comunale. Tuttavia, se il tuo animale domestico non è ancora dotato di microchip, ti consigliamo di fissare un appuntamento con il tuo veterinario di fiducia per provvedere quanto prima. Se si tratta di un cucciolo, puoi microchipparlo tra i 3 e i 6 mesi di vita, comunque prima che abbia la possibilità di uscire di casa senza il guinzaglio, oppure di essere dato a terzi nel caso di allevamento, in modo da minimizzare i rischi di perdere la tracciabilità dell'animale.