Avere un animale domestico è un privilegio, ma i vantaggi della proprietà di un animale domestico derivano dalle responsabilità.
Un proprietario responsabile si può definire colui che:
- Evita decisioni impulsive quando seleziona un animale domestico.
- Seleziona un animale domestico adatto alla sua casa e al suo stile di vita.
- Conserva solo il tipo e il numero di animali domestici per i quali può fornire cibo, acqua, riparo, assistenza sanitaria e compagnia appropriati.
- E' impegnato nella relazione per la vita con i suoi animali domestici.
- Fornisce esercizio appropriato e stimolazione mentale agli stessi.
- Socializza e addestra adeguatamente il suo animale domestico.
Investimenti necessari:
- Riconoscere che il possesso di un animale domestico richiede un investimento di tempo e denaro.
- Assicurarsi che il proprio animale domestico riceva assistenza sanitaria preventiva (vaccinazioni, controllo dei parassiti, ecc.), Oltre a prendersi cura di eventuali malattie o lesioni.
- Tenere da parte un budget per le emergenze.
Doveri
- Ripulire dove l'animale domestico sporca la proprietà altrui o pubblica.
- Rispettare la normativa in vigore e le ordinanze locali, comprese la registrazione anagrafica, i requisiti di conduzione al guinzaglio dove è indicato e il controllo del rumore.
- Non permettere al proprio animale domestico di smarrirsi o diventare selvatico.
- Non permettere all'animale domestico ledere altri animali o persone attraverso l'educazione appropriata.
Registrazioni necessarie
- Assicurarsi che l' animale domestico sia correttamente identificato (ad esempio microchip e targhetta) e mantenere i dati di registrazione e tracciabilità aggiornati.
Limiti a cui conformarsi
- Non contribuire al problema della sovrappopolazione degli animali domestici in Italia attraverso il controllo delle nascite: sterilizzazione o contenimento, per arginare il fenomeno degli abbandoni e del randagismo.
Prevenzione dei problemi
- Prendere accordi alternativi se non si può più fornire assistenza al proprio animale domestico.
- Riconoscere qualsiasi calo della qualità di vita dell'animale domestico e prendere decisioni tempestive in consultazione con un veterinario.