Decine e decine di ettari di terreno all'interno del Parco regionale dell'Appia Antica stanno passando di mano. La Fondazione Ecclesiastica Marchesi Teresa, Gerino e Lippo Gerini, presieduta dal salesiano Giampietro Pettenon, ha deciso di vendere, siglando 11 preliminari, per un totale di 6,3 milioni di euro, molti terreni precedentemente affitatti a privati ed enti e la Regione Lazio, fatta eccezione per una piccola porzione di quei fondi, ha deciso di non esercitare il diritto di prelazione.

Su quei lotti c’è la sede operativa della onlus Ciampacavallo che da 30 anni si occupa di disabili e interventi assistiti mediati dagli equini e altri animali e teme lo sfratto. 1200 i soci, 25 dipendenti, convenzioni con tutte le asl della Capitale, la struttura conta su centinaia di famiglie che hanno paura di perdere un servizio prezioso e che si stanno attivando perché lo sfratto non diventi operativo. La onlus ha chiesto aiuto a Cei, Regione e ministeri competenti e alle istituzioni di prossimità, come il municipio di pertinenza.

Ma c'è anche l'HorseClub Jump, un piccolo maneggio che ha il permesso di allevare equini sul sito dal 95, tra l'altro in un terreno rilevante per i beni archeologici, e che negli anni ha recuperato cavalli infortunati e a rischio macello, che Horse Angels odv, perché non chiudesse, aveva già sostenuto economicamente per l'acquisto di fieno durante la quarantena da pandemia Covid19.

Entrambe le due realtà sorgono a poca distanza dal quartiere di Quarto Miglio in VII Municipio di Roma Capitale e svolgono una attività importante nel comprensorio.

Eppure, mentre per salvare la onlus che si occupa di disabilità si sono già mossi in molti, e ci auguriamo che l'impresa abbia successo e lo sfratto non abbia a verificarsi, per lo sfratto dei cavalli della asd sportiva ci sono meno agganci a livello politico per evitare lo sgombero.

Quale futuro per il maneggio?

La scuderia ha altri dieci anni di contratto d’affitto per i propri 3,5 ettari. Spazi dove ha organizzato due campi da lavoro e, al momento, mantiene 20 cavalli. Con la trattativa conclusa dalla Fondazione Gerini, i nuovi proprietari dei terreni non pare abbiano interesse a mantenere queste realtà perché l'affitto in essere è troppo basso per costituire un buon investimento.

Alessandra non ha neppure un reddito tale da potersi permettere un buon avvocato che difenda i suoi interessi nei confronti del nuovo acquirente.

Questo appello è per trovare un avvocato che difenda lei e i suoi cavalli con il gp.

Alessandra si può contattare al numero cell 3281249995.