Chi ama i cavalli, sviluppa una dipendenza emotiva dal loro contatto, tende a voler esercitare una professione, sport, attività ludico ricreativa, all'interno del mondo del cavallo.
Di questi tempi, è più facile che la passione per i cavalli sia un costo oneroso, piuttosto che possa diventare una fonte sicura di reddito. Quindi, nel caso il lettore di questo articolo sia una persona giovane, che vuole scegliere cosa fare nel futuro, prenda i dovuti accorgimenti per analizzare bene il mercato e capire se ci sono reali opportunità di sviluppo in un mestiere che possa dare anche da vivere onorevolmente.
Ecco a seguire, una serie di ruoli nel mondo del cavallo che possono corrispondere anche a una professione. Alcune delle mansioni sotto descritte, possono essere esercitate anche come hobby amatoriale esclusivamente per se stessi e il proprio cavallo/i.
Atleta, cavaliere, amazzone, fantino, driver
Le persone interessate all'agonismo, possono esercitarlo con i cavalli di proprietà, oppure essere pagati da terzi per condurre in gara i loro cavalli, partecipare a show, manifestazioni, corse, concorsi, cavalcate, spettacoli, esibizioni o altri eventi tematici.
Maniscalco, pareggiatore
Queste figure si occupano della cura dei piedi dei cavalli e, se conseguono un diploma riconosciuto e registrano la propria posizione presso la USL veterinaria nel cui circondario offrono la prestazione, diventano a tutti gli effetti operatori socio sanitari riconosciuti.
Veterinario ippiatra, veterinario nutrizionista, veterinario dentista e altre specializzazioni connesse all'esercizio della professione veterinaria con gli equini
Un veterinario si prende cura di tutti o di parte degli aspetti della salute degli equini, a seconda della specializzazione. Alcuni veterinari si specializzano infatti in riproduzione, cure generiche di base, ortopedia, chirurgia, nutrizione o altri aspetti della salute dei cavalli.
Assistente veterinario
Gli assistenti veterinari possono lavorare con i veterinari, ma non hanno la licenza per operare in proprio e possono avere un ruolo più amministrativo, che operativo, ad esempio in una clinica veterinaria.
Fisioterapista equino
Un fisioterapista può aiutare con problemi muscolari e biomeccanici degli equini.
Nutrizionista equino
Un nutrizionista può formulare una miscela concentrata, oppure può analizzare il programma di alimentazione di un cavallo e formulare suggerimenti per una salute ottimale.
Chiropratico equino, massaggiatore equino
Un chiropratico equino si occupa di manipolazione e massaggio terapeutico per cavalli. I massaggiatori aiutano a risolvere la tensione muscolare nei cavalli per migliorare la qualità della vita e le prestazioni.
Istruttore e trainer
L'istruttore è l'operatore che insegna equitazione, specializzandosi solitamente in un'unica disciplina che si insegna all'interno di un maneggio. Il trainer si occupa di allenare cavalli e cavalieri presso la propia struttura, oppure in modo itinerante dove è chiamato o dove organizza seminari, clinic e workshop.
Allenatore, addestratore
Queste figure si occupano dell'avviamento dei cavalli giovani alla disciplina specifica ove saranno impiegati, del riequilibrio di cavalli problematici o di dare una formazione specialistica ai cavalli dei propri clienti.
Groom, artiere
Costoro si occupano della cura quotidiana dei cavalli dei propri clienti o di una scuderia di cavalli. Quando specializzati, possono occuparsi anche dell'allenamento dei cavalli.
Proprietario, gestore di scuderia, maneggio
Costoro gestiscono scuderie e sono responsabili di tutte le scelte di servizi e attività proposte.
Organizzatore di eventi
Costui si occupa di organizzare eventi legati al mondo dell'equitazione o dell'ippica.
Sellaio
Artigiano che fabbrica, monta o ripara, a mano o a macchina, articoli di selleria e finimenti, in generale oggetti di cuoio e succedanei.
Selleria
Negozio di rivendita di articoli per l'equitazione e l'ippica.
Allevatore, commerciante
I primi vendono cavalli che hanno fatto anche nascere, i secondi si specializzano nella rivendita di cavalli di seconda e terza mano o nella mediazione commerciale.
Giudice di gara
I giudici possono essere specializzati in discipline specifiche e devono conoscere le regole e le esigenze del loro sport.
Staff di supporto (Stewards)
Lo spettacolo richiede molto personale di supporto, dai controllori ai facilitatori.
Tecnico di laboratorio
I tecnici di laboratorio lavorano con veterinari o altri professionisti del settore equino di ricerca e produzione di nuovi prodotti, articoli, per il mondo dell'equitazione.
Produttore, commerciante di fieno e altri alimenti per i cavalli
Producono o rivendono fieno e granaglie.
Sviluppatore e gestore di siti web e altri servizi multimediali e di rappresentanza per l'industria equestre e i suoi operatori e protagonisti
Costoro si occupano di comunicazione, specializzandosi in uno o più temi, per coprire tutte le necessità e domande del settore.
Editoria declinata ai cavalli
L'industria del cavallo si sviluppa in quotidiani, riviste, siti web generici o specializzati per tematiche e discipline che danno lavoro a più tipi di operatori, dalla produzione editoriale, al marketing.
Fotografo di cavalli
I fotografi specializzati nella fotografia equina possono scattare foto per singoli individui o essere presenti agli eventi e vendere le foto connesse.
Artista del settore equestre
Gli artisti, in varie discipline, dallo spettacolo alle arti visive, altro, possono specializzarsi sul tema equestre.
Produttore di articoli per l'equitazione o ippica
Gli articoli per l'industria equestre sono molti, dall'abbigliamento, agli articoli tecnici per la persona, il cavallo, la scuderia, agli articoli di contorno e design. Quindi c'è ampio margine di specializzazione.
Le professioni possibili non si esauriscono qui. Per approfondire, basta visitare una o più fiere di settore. Prima di prendere un'eventuale decisione, è saggio visitare e conoscere uno o più professionisti, farsi l'idea di quanto tempo serva a formarsi, consolidarsi, ricavare margini di profitto per poterci vivere sopra, le necessità attuali di mercato, i settori saturi, l'investimento che serve. Analizzare le proprie vocazioni specifiche, le competenze che possono essere sviluppate al meglio, focalizzandosi anche sui limiti individuali, al fine di prendere una decisione che sia al contempo saggia, sostenibile, orientata al meglio delle possibilità soggettive.