Il fienile è una delle parti più importanti della scuderia, e troppo spesso trascurato.
Qui infatti vengono depositati fieno e paglia per gli equidi, che permettono l'acquisto in blocco e quindi di risparmiare sui costi di gestione dei cavalli, oltre che impedire che il fieno acquistato si ammuffisca come sovente succede se è riposto all'esterno - senza debita protezione - in una stagione di pioggia.
Per chi vuole aprire un maneggio o una scuderia con più cavalli, la costruzione del fienile dovrebbe venire prima di altre priorità.
Scopi del fienile:
- tenere il fieno e la paglia sollevati dal suolo al fine di evitare la penetrazione di umidità
- preservare paglia e fieno il più possibile dagli agenti atmosferici
- creare arieggiamenti al fine di conservare al meglio fieno e paglia
- permettere l'acquisto all'ingrosso e risparmiare dunque sui costi di gestione della stalla
- avere fieno e paglia sempre a disposizione
Per l'edilizia, le stalle ed i fienili, se hanno un’autonoma utilità ai fini dell’esercizio dell'attività di allevamento, e sono idonei a modificare l’assetto territoriale, sono costruzioni che richiedono il titolo edificatorio.
Il fienile è configurato come fabbricato rurale speciale. Può essere costruito in legno, in pietra, in muratura, con struttura in ferro, con tecniche miste.
Dalla struttura più semplice, il tunnel agricolo (per il quale può bastare una semplice SCIA), oppure una tettoia, a caseggiati rurali, ognuno può scegliere per il proprio potere di spesa e spazio disponibile.
Per chi può investire di più, si può pensare a strutture in muratura, con archi e capriate, e oggi in acciaio o cemento armato, aperte sui fianchi, oppure transennate con motivi traforati nelle pareti perimetrali per consentire la circolazione naturale dell’aria all’interno, fondamentale per la buona conservazione (da polveri e muffe) del fieno e della paglia. L'accesso generalmente è volto a sud, per evitare le folate gelide e umide invernali che possono danneggiare la merce stoccata.
Nell’architettura tradizionale rurale il fienile veniva spesso collocato sopra la stalla per facilitare la discesa del fieno per il bestiame tramite aperture nel solaio in legno.
Eppure, come raccomandava già Vitruvio (VI, vi, 5), il fienile andrebbe razionalmente organizzato in una costruzione separata ed esterna al perimetro dell’edificio principale in cui soggiornano i cavalli, per evitare il rischio di propagazione del fuoco in caso di incendio.
Se pianifichi di allevare cavalli, o di aprire una scuderia al pubblico, quindi di possedere più di 3 equini, pensa prima di tutto, prima ancora che al rettangolo per le esercitazioni a sella, alla costruzione del fienile. Avere o meno un fienile capiente inciderà molto sulla sostenibilità economica dell'allevamento in assenza di pascolo adeguato al foraggiamento in proprio tutto l'anno degli equini ospitati.
Leggi anche: il tunnel agricolo come fienile