Il bustino da equitazione, o paraschiena, è un dispositivo di sicurezza per l'equitazione.

Il cavallo educato per la sella è solitamente docile, ma rimane un essere senziente, non una macchina a completa disposizione di chi la guida.

Le sue mosse non sono sempre prevedibili perché rispondono a stimoli complessi, alcuni eterodiretti da quello che succede nell'ambiente e quindi variabili non controllabili da chi sta esercitando l'equitazione. 

Non è possibile prevedere del tutto le situazioni che cavallo e cavaliere incontreranno durante un allenamento, una passeggiata o una gara.

Per questo può diventare indispensabile tutelarsi e indossare un bustino per proteggere la colonna vertebrale in caso di caduta da cavallo.

Tutto ciò che devi sapere sui protettori per il corpo

Cosa fanno e per chi sono?

La sicurezza di guida dovrebbe essere sempre in prima linea nella mente di ogni equestre. Le protezioni per il corpo sono progettate per assorbire l'impatto creato durante la caduta. I bustini sono utilizzati dai principianti  ma anche da equestri più esperti. Oggi molti cavalieri possiedono una protezione per il corpo per l'uso quotidiano, gli eventi o se il loro cavallo è un tipo adorabile ma imprevedibile.

Nessun bustino può proteggere da gravi lesioni; tuttavia possono ridurre drasticamente la gravità di un infortunio.

Anatomia del bustino e funzioni:

1. Protezioni per le spalle: mirano a proteggere l'estremità e possono ridurre il rischio di rottura dell'osso clavicolare fino all'80%.

2. Materiale esterno: la schiuma è normalmente coperta da tessuto.

3. Materiale interno - La maggior parte dei protettori per il corpo hanno 2 livelli di schiuma di nitrile in PVC sensibile al calore. Molti ammorbidiscono e modellano il corpo dell'equestre. La schiuma è spesso perforata per ridurre il peso, aumentare la flessibilità e migliorare il flusso d'aria. Controllare sempre la protezione per ammaccature dopo una caduta; la schiuma tornerà alla sua dimensione originale 30 minuti dopo l'impatto.

4. Peso: più leggera è la schiuma, più è dura quando non viene utilizzata, più pesante è la schiuma, più è morbida.

5. Chiusure: possono essere zip, fibbia scorrevole, clip o velcro a seconda dello stile e del design della protezione del corpo.

6. Fodera - Solitamente realizzata con una rete traspirante.

Protezione

I bustini omologati per la sicurezza sono raccomandati da tutte le principali organizzazioni e discipline di equitazione quando è richiesta una protezione per il corpo.

Durata

Un bustino conserva le sue proprietà protettive per  3-5 anni a seconda dell'uso, poiché l'impatto influirà sulle proprietà di assorbimento della schiuma.

In caso di caduta indossando la protezione per il corpo, occorre ispezionare la protezione per rilevare eventuali danni. Se la schiuma è ammaccata, dovrebbe tornare alla sua forma naturale dopo 30 minuti. Se tuttavia dopo questo periodo non ritorna alla sua forma, si consiglia di sostituire il giubbetto, poiché l' assorbimento degli urti potrebbe essere meno efficace.

Taglia

La taglia giusta è importante per garantire le specifiche tecniche di protezione e per impostare il livello di assorbimento degli urti richiesto. Se la taglia non è quella giusta, la protezione offerta diminuisce.

La taglia giusta determina l'area del corpo che deve essere coperta e garantisce che vi siano spazi minimi tra i pannelli di schiuma e il corpo, inoltre garantisce che le chiusure siano sicure.

Livelli di protezione

Esistono 3 livelli di protezione per diverse attività. La differenza tra i 3 livelli è lo spessore della schiuma utilizzata per assorbire e diffondere l'impatto. Il livello 1 è la protezione più alta.