I tunnel agricoli sono speciali coperture ad arco progettate per tenere al riparo rotoballe di fieno, attrezzi, trattori, animali e prodotti dell’agricoltura.

La struttura a tunnel si distingue per la configurazione arrotondata e per la possibilità di essere installata su terreno accidentato, per costruire stalle e fienili dove non è possibile erigere in muratura né le pareti né il fondo.

Sotto il tunnel agricolo si possono riparare i cavalli durante la stagione fredda o le piogge.

Il tunnel agricolo viene costruito in acciaio strutturale.  Il rivestimento di copertura è fatto di robusto telo in PVC che offre protezione da agenti atmosferici. La struttura ad arco impedisce il depositarsi sul "tetto" di neve e pioggia.

Inoltre la membrana dei tunnel agricoli riceve un trattamento ignifugo per prevenire grandi roghi in aperta campagna o vicino a stalle e tettoie, che possono devastare i fienili.

I tunnel agricoli sono disponibili di molte dimensioni e sono conosciuti da tempo in zootecnia, quindi sicuri.

Non solo un hangar agricolo, ma fungono anche da copertura per stalle o allevamento: vengono usati per galline allevate libere, bovini e cavalli.

tunnel2Caratteristiche:

  • Copertura modulare e amovibile;
  • Robusta, ignifuga, impermeabile;
  • Veloce da realizzare;
  • Misure e telo PVC personalizzabili;
  • Prezzi più bassi rispetto a capannoni e prefabbricati;
  • Permessi per tunnel agricoli snelli, anche un semplice certificato di inizio attività (SCIA).

Costi

Per quei maneggi privi di fienile di stoccaggio capiente, i costi si ammortizzano in poco tempo, con il risparmio di acquisto del fieno. Invece di ordinare il fieno tutti i mesi, si può infatti acquistarlo in gran massa nelle stagioni di mezzo, con notevole risparmio dei costi.

Non solo, ci sono forme di acquisto in leasing.

A seconda della stabilità della struttura, della capienza, della qualità dei materiali, della garanzia di durata, si può spendere dai 400 euro a qualche migliaio per tunnel agricolo.