Un elmo equestre è una forma di copricapo protettivo indossato quando si va a cavallo. Questo tipo di casco è appositamente progettato per proteggere la testa del cavaliere in caso di cadute da un cavallo, in particolare dal colpire un oggetto duro durante la caduta o essere colpito accidentalmente nella testa dallo zoccolo di un cavallo.

Caschi certificati sono un copricapo richiesto per molti eventi competitivi, in particolare dove cavallo e cavaliere devono saltare o lavorare ad alta velocità. I caschi sono indossati più spesso dai cavalieri in stile inglese e stanno divenendo in molte nazioni al mondo obbligatori come copricapo per i bambini come dispositivo di sicurezza.

Sono ampiamente diffusi nelle corse di cavalli e sport equestri. Nell'equitazione di campagna o equitazione western non sono né obbligatori, né particolarmente diffusi.

Design

philippe oursel blpypGHlh6A unsplashUn casco equestre ha un guscio duro all'esterno di una resina o plastica resistente agli urti, a volte coperto con un panno per un aspetto più attraente. Sotto il guscio sono presenti materiali progettati per assorbire l'impatto di una caduta o di un colpo. L'interno è foderato e spesso imbottito per essere comodo per l'atleta. La ventilazione è di solito lavorata nel design e viene fissata un'imbracatura per mantenere il casco sulla testa in ogni momento.

I caschi equestri presentano differenze specifiche a seconda dell'impiego. L'aspetto dei caschi da equitazione si basa spesso su quello di un cappello da caccia inglese. Inoltre, una buona ventilazione e il comfort sono considerati importanti caratteristiche di un casco da equitazione.

Alcuni equestri ritengono che i caschi da equitazione siano caldi, scomodi o poco attraenti e non vogliono indossarli. Tuttavia, il classico cappello da caccia, a cui i caschi moderni tentano di assomigliare, offriva poca o nessuna protezione al cavaliere.

L'uso dei caschi da parte dei principianti sta diventando un requisito comune e alcune polizze assicurative per gli istruttori di equitazione chiedono all'istruttore di richiedere ai propri studenti di indossare il casco.

Legge e regole relative ai caschi

In genere, i caschi devono soddisfare uno o più standard di sicurezza specifici per essere autorizzati per l'uso in competizione.

Per le competizione internazionali FEI, che coinvolgono concorrenti di molte nazioni diverse, sono richiesti copricapo protettivi conformi agli standard testati in Europa (EN), British (PAS), Nord America (ASTM) o Australia / Nuova Zelanda.

Estetica e simbolismo

I caschi da equitazione tradizionalmente rispecchiano lo stile conservativo dell'abito che caratterizzava il precedente copricapo da equitazione inglese non protettivo. Il classico casco da equitazione è rivestito in velluto nero o velluto (tramite una fodera rimovibile o permanentemente incollato), con un bordo piccolo, flessibile, stile visiera.

Il casco moderno non utilizza il rivestimeno in velluto e ha una fascia di ventilazione decorativa al centro, talvolta con bande laterali di aerazione.

Più recentemente, i caschi con finitura liscia indossati senza fodera in tessuto sono diventati più comuni. Uno stile nuovo di zecca presenta un guscio di plastica leggermente ruvido (meno lucido) con una striscia di ventilazione decorativa al centro.

I fantini che cavalcano cavalli da corsa indossano un casco progettato senza un bordo, aggiungendo un design colorato che fa parte dei colori della scuderia, con un bordo falso per il gusto dell'aspetto. L'uso di fodere colorate per casco da corsa si è diffuso ad altre discipline, in particolare nel mondo del completo.

s l300Ci sono modelli di elmetti che ricordano un cappello da cowboy o hanno altri stili "occidentali", come un colore marrone chiaro o una copertura esterna in cordura. Ma l'adozione da parte degli equestri in stile western è particolarmente lenta, e riguarda più che altro i trekking, o l' endurance.

Alcuni caschi conservano un nastro simbolico sul retro, che risale alla caccia montata. Tradizionalmente, il nastro nero veniva utilizzato per la caccia alla volpe o per la caccia in generale, con il nastro rosso usato per la caccia al cervo o alla caccia bianca.

In alcune nazioni, i membri della cavalleria indossano nastri d'argento e gli atleti nazionali indossano nastri d'oro. I nastri sono cuciti per truppe e cavalieri comuni e cuciti per ufficiali e cavalieri che hanno rappresentato i loro paesi alle Olimpiadi o ai campionati come i Giochi equestri mondiali.

I caschi devono soddisfare uno standard definito per essere certificati per l'uso in competizione. Le procedure variano da una nazione all'altra. Tuttavia, come regola generale, gli standard di progettazione sono creati da un ente che certifica l'omologazione e che ha conoscenza dei pericoli nel campo di attività, quindi i caschi effettivi vengono testati e certificati da un'organizzazione di valutazione della conformità con esperienza di test per incidenti.

Leggi anche: perché indossare il casco