Quando si è alle prime armi, se si ha intenzione di andare a cavallo, oltre all'animale in sé, occorre provvedere all'attrezzatura necessaria sia per equitare, sia per prendersi cura di igiene e salute del cavallo, sia per la sicurezza di cavallo e cavaliere, che non sono da trascurare.

Chi abita in campagna, e si porta il cavallo a casa, potrebbe avere già parte dell'attrezzatura necessaria per l'igiene dei fondi e l'alimentazione, come la forca, la carriola, la pala, il secchio. Questi oggetti, si trovano comunque in qualsiasi ferramenta o negozio per il giardinaggio, oltre che in selleria.

Ci sono alcuni articoli speciali che invece si trovano esclusivamente nei negozi per equitazione, ovvero le sellerie, e tra questi capezze, selle, redini, prodotti per l'igiene del mantello e dei piedi.

Visto che gli articoli speciali, seguono il cavallo e la disciplina, sarebbe meglio acquistarli una volta che si ha il cavallo, per adattarli a lui.

Se non si porta il cavallo in maneggio, e quindi si dovrà provvedere da soli all'alimentazione, quello a cui sicuramente va pensato in anticipo, è proprio l'alimento.

Il cavallo, infatti, ha bisogno di mangiare ogni giorno, incluso il giorno che arriva, e non è semplice, specie in alcune stagioni, farsi arrivare del buon fieno, se non si dispone di pascolo sufficiente perché il cavallo abbia di che sfamarsi in natura (per pensare che l'erba basti, occorre avere il minimo di un ettaro di pascolo - recintato per prevenire le fughe - per cavallo, e comunque, non in tutte le stagioni il prato - se delimitato - potrebbe bastare per le esigenze nutrizionali dell'equino).

Il recinto e la stalla devono essere pronti prima che arrivi il cavallo. Se questo verrà stabulato, occorrerà pensare in anticipo anche al materiale per la lettiera. Senza dimenticare l'approvigionamento per l'acqua, di cui il cavallo deve poter disporre a piacimento.

Le incombenze di pulizia di box e fondi, nonché di alimentazione di base del cavallo, spetteranno invece al maneggio se si sceglie di portare il cavallo in pensione organizzata. Nel qual caso, non ci si dovrà dimenticare di calcolare con netto anticipo se si hanno le risorse economiche necessarie per pagare regolarmente la pensione del cavallo. Il pagamento va fatto, generalmente, mese per mese in anticipo. Scegliere il maneggio giusto richiede tempo. Quindi, prima di comperare il cavallo, sarebbe auspicabile trovargli una sistemazione consona.

Ecco, di seguito, un elenco di articoli necessari per prendersi cura di un cavallo e per equitare. Di alcuni di questi non ci sarà bisogno se il cavallo è alloggiato in maneggio, perché in pensione completa ci penserà il personale della struttura ad occuparsi della pulizia del box e dell'alimentazione di base. 

  • Alimenti per il cavallo (fieno di qualità in primis, granaglie per equini al bisogno)
  • Mangiatoia 
  • Abbeveratoio o grandi secchi
  • Forcone per paglia
  • Scopa per scuderia in paglia o saggina
  • Forca per letame
  • Carriola per letame
  • Insetticidi per il mantello o trappole per insetti da esterno o interno (articolo stagionale)
  • Spazzole, pettini e striglie per la toelettatura 
  • Districante per code e criniere
  • Nettapiedi per la pulizia del piede
  • Capezza da conduzione a terra
  • Longia da conduzione a terra
  • Longia lunga per allenamento alla corda
  • Imboccatura e redini compatibili per taglia, inclinazione, educazione del cavallo e disciplina equestre che si vuole condurre
  • Sella consona al cavallo e suo impiego, della misura giusta
  • Sottopancia
  • Sottosella
  • Caschetto da equitazione
  • Stivali o scarpe (jodhpur) da equitazione
  • Staffe con staffili
  • Altri finimenti da equitazione
  • Kit di primo soccorso per i cavalli (si prende nelle farmacie veterinarie)
  • Elenco numeri di emergenza (veterinario, maniscalco)