Aspetti del benessere che dovrebbero essere considerati quando si costruisce o modifica la scuderia, o stalla, per la sicurezza e il comfort degli equini: la facilità di accesso, la spaziosità per favorire il libero movimento, la luminosità, il drenaggio e la ventilazione. Se mal progettata o gestita, la stabulazione può influire negativamente sulla salute fisica e psicologica degli equini, nonché determinare rischi per la sicurezza (vedi incendi).
Le seguenti raccomandazioni riguardano le varie forme di alloggio al chiuso, tra cui i box, le stalle e i fienili.
Costruzione: lo spazio stabulabile dagli equini non deve avere sporgenze, inceppi, ostacoli, che possano causare lesioni. Tutte le superfici vanno studiate per una facile pulizia e disinfezione. Se le superfici sono trattate con vernici atossiche o sono in legno, occorre prendere in considerazione dei sistemi per conservare in buono stato la struttura.
Dovessero essere impiegate delle rifiniture di pregio, come anelli per legare i cavalli, mangiatoie, abbeveratoi, queste utilità devono essere libere da bordi taglienti e posizionate in modo tale da evitare lesioni. Se vengono utilizzate delle reti per il fieno, esse andrebbero fissate all'altezza della testa del cavallo, permettendogli di mangiare comodamente, ma evitandogli il rischio di inciampare o rimanere intrappolato nelle maglie della rete quando questa è vuota.
I pavimenti vanno progettati per l'antisdrucciolo e per un buon drenaggio al fine di garantire l'igiene.
Le porte necessitano di un varco minimo di m 1,25. L'altezza della porta deve consentire all'equino di guardare fuori con la testa. La porta deve potersi saldare con sicurezza. E' importante che la parte superiore della porta consenta la ventilazione e l'entrata della luce naturale.
Le pareti laterali è meglio, per la psiche del cavallo, che consentano la vista e socializzazione tra equini (è poi compito del custode appaiare cavalli che vadano d'accordo tra loro, per evitare che la contiguità crei problemi di sicurezza).
I soffitti dovrebbero essere abbastanza alti da fornire un'adeguata ventilazione. Questo significa prevedere uno spazio di 80-90 cm dalla testa del cavallo, quando stabula in posizione eretta, al soffitto del box.
I cavalli necessitano di luce il più possibile naturale, nel rispetto dell'ora e della stagione. Attraverso finestre, sfiati e illuminazione elettrica, si potrà ottenere una luminosità equilibrata. L'illuminazione artificiale è necessaria per consentire l'ispezione e la gestione sicura dei cavalli in ogni momento. A tal proposito, i bulbi delle lampadine devono essere racchiusi tra accessori di sicurezza, con cablaggio assicurato ben fuori portata dal cavallo.
Le finestre, o portefinestre, anche se accessoriate con le sbarre, devono consentire un’adeguata circolazione dell'aria. E' raccomandato che le porte delle stalle abbiano la parte superiore sempre aperta per consentire al cavallo di guardare fuori, così che possa intrattenersi con quello che succede attorno a lui.
Serve una ventilazione adeguata in qualsiasi tipo di alloggio per equini, e ciò è essenziale per la salute degli animali. I cavalli possono sviluppare patologie respiratorie e altri problemi di salute se custoditi in luoghi poco ventilati. I livelli di polvere all'interno delle stalle dovrebbero essere ridotti al minimo e la ventilazione favorita anche in modo meccanico, ad esempio attraverso pale poste nel corridoio di accesso ai box, se necessario.
Dimensioni: siccome gli equini possono avere misure assai diverse a seconda della razza, è difficile impostare una dimensione ideale univoca per ogni tipo di box, stalla, scuderia o fienile.
In linea di massima, ogni cavallo dovrebbe avere lo spazio sufficiente per sdraiarsi, rialzarsi, girarsi attorno in modo confortevole.
I box per fattrici richiedono dimensioni decisamente maggiori. Gli accessi devono essere sufficientemente grandi da consentire un passaggio sicuro.
Dimensioni raccomandate per i box (sono misure "inglesi", mediamente più grandi di quelle riportate dal Codex di corretta gestione per gli equini redatto dal Minsal italiano). Abbiamo preferito riportare le misure inglesi perché nel 3x3 m convenzionale molti cavalli rischiano di imboxarsi... il 3x3 andrà bene per un cavallo medio... sicuramente non è confortevole per un cavallo da salto tedesco, che può misurare oltre il 170cm al garrese. Nel dubbio, se dovete costruire una scuderia... più grande è il box, maggiore il comfort e minori i pericoli che il cavallo sdraiandosi, si incidenti poi nel rialzarsi.
• Cavalli stazza media: 3.65m x 3.65m
• Cavalli stazza grande: 3.65m x 4.25m
• Pony: 3.05m x 3.05m
• Doppi pony: 3.05m x 3.65m
• Box fattrice: 4.25m x 4.25m
• Muli: 3.65m x 3.65m
• Asini di stazza piccola: 3.05m x 3.05m
• Asini di stazza grande: 3.05m x 3.65m
I cavalli imbrancati possono essere tenuti insieme in granai comuni, ma bisogna supervisionarli al fine di garantire che tutti i cavalli ottengano un adeguato accesso al fieno, alle granaglie e all'acqua. Lo spazio deve essere sufficientemente ampio da consentire il libero movimento e la possibilità di sdraiarsi anche contemporaneamente. Un’attenzione in più va dedicata alla selezione di branchi con individui tra di loro compatibili caratterialmente, mentre i cavalli potenzialmente aggressivi andrebbero separati per questioni di sicurezza. Le fattrici a termine, e quelle con puledro in allattamento al seguito, possono avere esigenze particolari per le quali è opportuno un alloggio separato dal resto del branco.
E' importante fornire una lettiera adeguata nei box per cavalli. Il suo ruolo è quello di fornire isolamento, protezione, comfort. La lettiera deve essere in materiale atossico, privo di muffe e polveri eccessive, e permettere un drenaggio efficace. Il materiale di cui è costituita la lettiera deve avere potere assorbente sufficiente a mantenere il fondo asciutto e a contribuire, così, a una respirazione salubre. Se il fondo del box è costituito da un tappeto in gomma, va comunque utilizzata un minimo di lettiera igienica per assorbire l'urina. Qualsiasi sia il tipo di lettiera usata (paglia, truciolo, lolla et... ), va cambiata e pulita regolarmente.
L'incendio è sempre un rischio nelle scuderie. I locali devono essere progettati per incorporare le raccomandazioni di sicurezza antincendio fornite dalla comunità locale e dagli enti di competenza. Tutti i liquidi altamente infiammabili e i materiali combustibili vanno riposti lontano dai box dove alloggiano i cavalli. Nelle scuderie dovrebbe essere posto il divieto di fumare.
Tutte le attrezzature e servizi (unità di illuminazione, estintori e sistemi di allarme) vanno tenuti puliti, ispezionati annualmente da una persona competente e mantenuti in buono stato di funzionamento. L'impianto elettrico deve essere installato, manutentato, ispezionato regolarmente da un elettricista qualificato in conformità alle norme vigenti. Tale elettricista rilascerà anche la certificazione di impianto a norma. Tutto il cablaggio e gli accessori devono essere inaccessibili ai cavalli, ben isolati, al riparo da roditori e avere la messa a terra. Se si utilizzano prolunghe, occorre adottare misure di sicurezza per ridurre il rischio di lesioni ai cavalli. Con un’adeguata messa a terra di tutto l'impianto, e un buon dispositivo di protezione a corrente differenziale, il rischio di incendio e di folgorazione può essere ridotto notevolmente.
Occorre avere un piano di evacuazione in caso di incendio, in modo da sapere in anticipo come attuare le procedure di emergenza di evacuazione dei cavalli.