Le imboccature sono disponibili in vari materiali e stili. Possono essere fastidiose per il cavallo e alcune possono oggettivamente ferire, specialmente se ne viene fatto un uso improprio o aggressivo.
E' importante saperle riconoscere, capirne le implicazioni, per fare scelte informate.
Le principali imboccature in commercio si dividono in
- filetti
- morsi
con tante varianti per i tipi di cui sopra.
Filetto snodato ad oliva
I filetti
Le imboccature dette "filetti" (a cannone diritto, con oliva, doppio snodo, caucciù) sono caratterizzate dall’assenza di barbozzale. Agiscono sulle commessure labiali del cavallo (e sulla lingua se snodati).
Filetto a cannone diritto in caucciù
Il filetto conviene alla maggior parte dei cavalli ed è usato generalmente in monta inglese. Il contatto è diretto e più o meno forte in funzione dello spessore dei cannoni.
- Il filetto si definisce più severo, forte, se i cannoni sono fini, metallici e diritti.
- Il filetto si definisce più delicato se i cannoni sono spessi, snodati e in caucciù.
I morsi
Morso a leve
Le imboccature dette "morsi" hanno il barbozzale e le leve laterali. Agiscono sulle labbra, sulle barre, sul palato e anche sulla nuca del cavallo.
- Più le leve sono lunghe e maggiore è l’azione.
- Il morso può avere un passaggio per la lingua che, se molto accentuato, agisce sul palato.
I morsi sono utilizzati in monta americana e per i cavalli considerati dalla bocca dura.
Morso snodato
Ulteriori fattori da prendere in considerazione sono gli effetti determinati dal materiale e dallo spessore dell'imboccatura.
- L'imboccatura può essere in acciaio, in rame, in gomma.
- Il cannone può essere più o meno spesso.
Per comprendere meglio, si possono utilizzare queste generalizzazioni.
- Più morbido il materiale, meno severa l'imboccatura,
- più spesso il cannone, meno severa l'imboccatura,
- più snodato il cannone, meno severa l'imboccatura.
L'imboccatura più leggera coincide con la sua assenza. Esistono capezze apposte, definite "bitless", per montare i cavalli senza nulla in bocca. Per riuscire a farlo, occorre investire nel migliorare le proprie capacità equestri e la relazione affettiva con il cavallo.
Tipo di cavallo | Shetland | Pony | Piccolo cavallo | Cavallo |
---|---|---|---|---|
Misura delle imboccature | 105 cm | 115 cm | 125 cm | 135 cm |
- Più si è principianti, meglio optare per un'imboccatura leggera.
- Se il cavallo non accetta o non risponde bene all'imboccatura, prima di pensare che abbia un pessimo carattere, verificare lo stato dei suoi denti, potrebbe avere dolore in bocca.
- Non comperare mai imboccature delle quali non si capisce la funzione, solo perché piace l'estetica.
- Una persona capace ad andare a cavallo, specialmente un amatore, non dovrebbe aver bisogno d'altro che di un normale filetto snodato.
- Ricordarsi che tutti i morsi provvisti di leve (tipo quelli da monta americana,) non devono essere utilizzati con le redini dirette o con due mani.
- Non cavalcare con un cavallo che confligge con la sua imboccatura: potrebbe entrare in ferma opposizione e scaricare il cavaliere a terra per difendersi.
- Assicurarsi che qualsiasi imboccatura sia stata scelta, in caso di competizioni, sia ammessa. Occorre conoscere il regolamento della propria disciplina per sapere cosa è ammesso e cosa invece è vietato.
- Porre il benessere del cavallo e la relazione sopra la disciplina.