La ricerca dimostra che un casco da equitazione omologato per la sicurezza può ridurre drasticamente il rischio di lesioni alla testa.

Quando un cavaliere cade, la testa di solito è la prima cosa a colpire il terreno. Il cranio umano può essere frantumato ad un impatto di 7-10 chilometri all'ora, e i cavalli sono in grado,  in fuga, di raggiungere la velocità di 60 km / h. Secondo stime internazionali, tre decessi su cinque con i cavalli sono causati da lesioni cerebrali e il rischio di mortalità è quattro volte superiore per coloro che non usano l'elmetto da equitazione. I cavalli sono responsabili di oltre la metà di tutti gli infortuni causati da animali di grandi dimensioni e circa un terzo di questi infortuni sono caratterizzati da lesioni cerebrali o alla testa.

Dunque è fondamentale indossare il casco, o farlo indossare specialmente ai più piccoli, ai minorenni, a coloro che dipendono per la loro sicurezza e formazione dagli adulti che li circondano.

Tieni conto di quanto segue:

1. Ci sono elmetti da equitazione di tutti i colori, materiali, fogge e costi oggi. L'importante è che si tratti di un elmetto omologato e della misura giusta per la testa.

2. Il casco non è obbligatorio per tutte le discipline equestri, ma questo succede perché il mondo del cavallo è una giungla scarsamente regolamentata. Si tratta di un errore da correggere, non di cui approfittarsi per liberarsi da incomodi, specialmente quando si tratta di bambini e minori ancora in formazione in equitazione, non dunque di cavalieri o fantini professionisti.

3. Nella monta western - ancora - non si usano elmetti, ma è una "tradizione" da correggere, specialmente per i minorenni. I mandriani di un tempo non usavano l'elmetto perché allora non c'era. Non c'era neppure il casco per i ciclisti, oggi però tutti i ciclisti professionisti indossano l'elmetto da bicicletta, e anche i bambini che devono imparare ad andare in bicicletta, perché non dovrebbero indossarlo gli equestri stile western?

4. I caschi disponibili oggi in commercio sono molto comodi, leggeri, e quelli con materiali innovativi sono per giunta lavabili. Dunque non danno fastidio, e sono dotati di ventilazione per il flusso d'aria per quanto riguarda i modelli estivi.

5. Alcune assicurazioni non rimborsano se l'equestre ha deciso di omettere le protezioni e dunque di essere incauto volontariamente.