La sella giusta per l'equitazione è importante, non è solo una questione di stile, di estetica o di apparenze, ma anche di comfort, sicurezza e salute per la schiena dell'umano e del cavallo.
Le selle moderne sono disponibili in una varietà di stili e usi; richiedono una misura attenta sia per il cavaliere che per il cavallo. Con la giusta cura e manutenzione, le selle possono durare decenni.
Quanto costa una sella?
Selle da monta inglese
Le selle da equitazione hanno un costo variabile da poche centinaia di euro a migliaia di essi. Esistono selle standard, per monta inglese o americana, selle polivalenti, selle specifiche, selle etniche, selle ordinarie e selle di lusso.
In genere le aziende che producono selle tendono a specializzarsi. Inoltre, esistono selle prodotte su misura da artigiani sellai.
Le selle nuove da principianti possono essere trovate al costo di qualche centinaia di euro, ma spesso sono di scarsa qualità, specialmente la pelle e gli accessori. Le selle personalizzate sono più costose e possono essere vendute per migliaia di euro a seconda del design e dei dettagli della sella. Le selle usate sono un'opzione conveniente con un'ampia varietà di prezzo. Si trovano in vendita online, su siti dedicati ad annunci di compravendita, oppure anche sui social su gruppi o pagine dedicate allo scambio di attrezzatura per i cavalli e l'equitazione. Esistono anche sellerie con il reparto di vendita di selle usate o "rigenerate".
Cosa cercare quando si acquista una sella
Oggi come oggi è possibile comperare una sella direttamente online, dai numerosi siti specializzati per l'equitazione. Prima di procedere ad un simile acquisto, occorre però determinare il corretto dimensionamento della sella. Per comodità, sicurezza e durata, anziché puntare al massimo risparmio, occorrerebbe puntare al massimo in qualità per il budget disponibile. Una buona sella è elastica, flessibile, si adatta alla schiena del cavallo e alla seduta almeno un minimo. Il risparmio potrebbe non coincidere con una scelta di comfort e sicurezza. Dalla sella può dipendere la salute della schiena del cavallo e un migliore equilibrio dell'equestre. Si può tirare al massimo risparmio forse nei jodphur e abbigliamento dell'atleta umano, non in dispositivi così importanti come la sella per l'assetto, l'equilibrio, la sicurezza e la salute del binomio.
Selle su misura
Le selle su misura sono realizzate artigianalmente dai maestri sellai. Questi artigiani eseguono calchi per garantire che l'adattamento del binomio alla sella sia il più preciso possibile e secondo le specifiche necessità di impiego. Le selle personalizzate hanno un prezzo notevole e generalmente non sono la prima scelta per un principiante, ma vengono preferite da chi ha improntato il proprio stile di vita sull'equitazione come passatempo o professione.
Selle standard moderne
Sella da monta americana
I due tipi più comuni di selle in commercio a misure standard oggi sono la sella inglese e la sella western. Le selle inglesi sono utilizzate per corse di cavalli, polo, eventi a cavallo, salto ostacoli e tutti gli eventi equestri olimpici. Questo tipo di sella si distingue per il suo aspetto piatto, i pannelli auto imbottiti che poggiano sui fianchi del cavallo e nessun pomello anteriore. Le selle western erano originariamente progettate per essere utilizzate da monta da lavoro, ovvero da uomini che gestivano allevamenti di bestiame. Il pomello serviva per il lazo. Sono ancora usate oggi nei ranch, nei rodei e per altre attività di equitazione in stile americano e sono generalmente preferite, rispetto alle selle di monta inglese, per le passeggiate in campagna e per i principianti che si autogestiscono.
Selle etniche
Esistono ancora in commercio selle specifiche per monta etnica, che possono essere dotate anche di plancia. Tra le monte che prevedono una sella etnica figurano le selle cilene, argentine, tibetane, mongole e chi più ne più ne metta.
Sella etnica di ispirazione mongola
Selle horse-friendly
Tra queste figurano solitamente le selle senza arcione, che sono le più confortevoli per il cavallo ma non la scelta migliore per l'equilibrio di equestri non particolarmente talentuosi o esperti. Le selle senza arcione non essendo rigide si adattano maggiormente al garrese e schiena del cavallo, ma offrono minore equilibrio al cavaliere. Tra le selle horse friendly ci sono le bareback e i pad (cuscinetti) sostitutivi della sella. Prima di procedere a un simile acquisto occorre però tenere in considerazione che la sella in sé può essere la migliore scelta per il cavallo, se però l'equestre che deve montare non ha esperienza ed equilibrio, vanifica i vantaggi della sella per la schiena del cavallo.
Accessori per sella
Oltre alla sella vanno comperati il sottosella e sistemi di imbragatura per assicurare meglio la sella al dorso del cavallo e per gli appoggi, dispositivi che differiscono in base al tipo di sella: sottosella, copertine, cuscinetti, cinghie, sottopancia, protezioni, staffili etc.