Sella e finimenti

Devono essere appropriati per la mole dell'equino e per l'utilizzo che se ne intende fare. E' bene farsi consigliare nell'acquisto da persone esperte. L'attrezzatura va inoltre tenuta pulita e manutentata nel tempo, per assicurare il comfort, la sicurezza e l'efficacia.

Glomi, fasce, protezioni devono essere adatti allo scopo e montati correttamente per evitare disagi o lesioni. Inoltre, vanno indossati solo per il tempo minimo necessario. Quando il cavallo soggiorna nella sua stalla, o nel recinto di sgambamento, non deve indossare alcun articolo di selleria/finimento adibito all'equitazione. Può indossare la testiera, ad esempio se è in un paddock a sgambare, solo se non ci sono pericoli che possa impigliarsi da qualche parte, se facilita la presa in carico a mano da parte del conducente e se il recinto è supervisionato.

Antiparassitari

Gi insetti possono causare una grande quantità di irritazioni ai cavalli, in particolare durante l'estate e ciò può determinare infezioni in caso di ferite, tanto da richiedere un adeguato trattamento al fine di allontanare il più possibile gli insetti. Occorre prendere in considerazione una prevenzione sistematica contro gli insetti durante la stagione calda.

Per rimediare si possono utilizzare gli antiparassitari ad hoc (si comperano nelle sellerie), le mascherine (anche queste si trovano nelle sellerie), ma anche tanta pulizia di fondi e stalle (le deiezioni attirano gli insetti).

Una bella doccia con insaponata, stando attenti poi a rimuovere l'acqua in eccesso e a far asciugare il cavallo prima che rientri, eventualmente, nel suo box, è già un buon sistema di prevenzione insetti e una occasione di refrigerio per l'equino (l'antiparassitario va utilizzato dopo 24 ore dalla doccia con insaponata, altrimenti non è efficace).

Si possono montare ombreggianti nei recinti... maggiore l'ombra meno gli insetti.

E' preferibile tenere gli equini al riparo nelle stalle durante le ore più calde, per farli uscire a sgambare quando cala la sera e gli insetti non sono più in circolazione. 

Coperte

Non tutti i cavalli hanno bisogno di indossare delle coperte quando il tempo è inclemente.

Alcune razze rustiche hanno mantelli naturali così spessi che sono in grado di vivere all'aperto tutto l'anno senza necessità di coperte artificiali a proteggerli. Alcune di queste razze rustiche spesso prosperano meglio senza coperte, anche perché se le coperte non sono ispezionate quotidianamente, e il cavallo non è pulito sotto la coperta, ci possono essere irritazioni della pelle. La coperta è un accessorio che si rende utile per i cavalli dal mantello rasato, per quelli anziani, e per quelli debilitati. Può fornire un aiuto durante il freddo, l'umido, e per allontanare le mosche. La coperta va tenuta pulita, va rimossa quando il tempo migliora, e il mantello naturale del cavallo sotto la coperta va regolarmente pulito con le spazzole apposite, per evitare accumuli di polvere e sudore e irritazioni della pelle.

Ci sono tipi diversi di coperte e per usi differenti. La coperta deve avere le dimensioni corrette per l’equino, deve essere montata correttamente e deve essere funzionale all'uso che se ne vuole fare. La coperta va rimossa con regolarità, in modo che le condizioni nutrizionali del cavallo e lo stato di salute generale possano essere ispezionati e controllati. Idealmente, questo controllo dovrebbe essere quotidiano.

Le coperte devono essere pulite regolarmente, cambiate, riparate e tenute in buone condizioni. Per questo è necessario avere sempre la coperta di scorta a disposizione. Le coperte bagnate all'interno, sulla parte a contatto con il mantello naturale del cavallo, vanno assolutamente rimosse e asciugate completamente, prima di farle indossare nuovamente al cavallo.

Grooming

I cavalli devono essere spazzolati regolarmente per assicurarsi che il pelo sia pulito, la pelle priva di ferite o parassiti, per rilevare per tempo eventuali piaghe o l'insorgere di fiaccature. La cura del cavallo a terra serve anche a stabilire una buona relazione di collaborazione, a far comprendere all'equino che la persona che lo accudisce tiene al suo benessere, a stabilire legami "di branco".  

Nelle procedure di grooming rientra anche il controllo e la pulizia dei piedi con l'apposito nettapiedi. 

Tutta l'attrezzatura per il grooming dei cavalli è reperibile nelle sellerie.