Il Premarin (abbreviativo di PRegnantMAreurIN) viene prodotto dall'urina delle fattrici (cavalle) gravide.
E' un prodotto che i medici prescrivono a signore che soffrono degli effetti collaterali della menopausa, per controbilanciare la caduta di ormoni della fertilità.
Per produrlo, circa 35 mila fattrici, in allevamenti sparsi tra il Canada e alcuni stati del Midwest degli Stati Uniti, sono obbligate a restare in piedi in angusti box per sei mesi all'anno, con possibilità minime di movimento, con acqua razionata e con attaccate al corpo delle sacche per la raccolta dell'urina.
I box sono espressamente di dimensioni ridotte, per impedire che le fattrici gravide possano stendersi ed eventualmente danneggiare le borse che raccolgono le urine. Le cavalle vengono così sottoposte a un grave trauma psichico e fisico. Sono soggette a deformazioni degli zoccoli, ulcerazioni dovute allo sfregamento delle borse per la raccolta dell'urina e disfunzioni respiratorie causate da una ventilazione inadeguata.
Inoltre, le cavalle devono essere immediamente reingravidate per poter continuare a essere impiegate per questo allevamento non etico. I puledri vengono sacrificati perché la cavalla non li può allattare per continuare il suo impiego nelle fabbriche dell'orrore di Premarin.
Quando una cavalla non serve più in queste fabbriche dell'orrore, viene spedita al macello.
E' veramente necessario questo sacrificio di animali?
Il Premarin, che si trova anche in Italia sotto forma di pomate vaginali e compresse (attenzione al nome commerciale del prodotto, che può essere diverso dalla molecola attiva e quindi trarre in inganno), presenta tra l'altro effetti collaterali rilevanti tra i quali: rischio di cancro al seno e all'utero, rischio d'infarto, patologie della cistifellea, aumento della pressione sanguigna, eccesso di calcio nel sangue, depressione, problemi gastrointestinali, candida, aumento di peso, cistiti, ritenzione di liquidi, problemi dermatologici, intolleranza alle lenti a contatto, ecc.
Questo perché gli ormoni presenti nell'urina delle cavalle contengono sostanze, che, pur avendo attività estrogenica, sono estranee al corpo umano femminile, appartenendo a una diversa specie.
Eppure alternative al Premarin esistono, si tratta di derivati vegetali, fito ormoni, per ricavare i quali nessun animale è sacrificato e che presentano meno effetti collaterali per la salute umana.
Il Premarin non è un estrogeno naturale per le donne, ma per le cavalle, e andrebbe bandito dal mercato in quanto frutto di sofferenza animale.
Aiutaci a condurre questa campagna di sensibilizzazione condividendo il link, grazie!