Sembrano divertenti ma non lo sono. La verità è che i fuochi d'artificio aggiungono una quantità significativa di inquinamento atmosferico nell'atmosfera locale.

Questi inquinanti possono durare per ore o giorni, esponendo te, altre persone, gli animali e le piante a possibili effetti sulla salute, anche a lungo termine.

I botti di Capodanno inquinano l'aria e l'ambiente, sono pericolosi per persone e animali.

Fa la scelta giusta, non solo non comprare questi dispositivi, ma boicotta eventi con fuochi d'artificio non andando a vederli. Prima o poi il senso civico avrà la meglio e saranno aboliti per legge.

In che modo i fuochi d'artificio causano l'inquinamento atmosferico?

Ogni fuoco d'artificio si basa su una serie di reazioni chimiche per raggiungere una certa dimensione, colore o volume. Queste sostanze chimiche sono imballate in un tubo chiamato guscio aereo che è pieno di sostanze chimiche ed esplosivi.

Vediamo cosa contengono. Tipicamente, la  polvere nera, a volte chiamata polvere da sparo, che aiuta i fuochi d'artificio a entrare in aria e ad esplodere. La polvere nera è una miscela di zolfo, carbone di legna e nitrato di potassio (chiamato anche salnitro). I coloranti. Queste sono sostanze chimiche che aiutano a dare ai fuochi d'artificio la loro gamma di colori utilizzando stronzio, litio, bario, rame, cloro e altre sostanze.

I fuochi d'artificio causano una cattiva qualità dell'aria

I fuochi d'artificio sono fondamentalmente esplosioni di sostanze chimiche in forma solida. Milioni di particelle di combustione e gas vengono rilasciate nell'aria durante questi spruzzi di colore nel cielo. Il vento trasporta poi le polveri sottili più lontano, anche per chilometri.

L'inquinante più pericoloso dei fuochi d'artificio, il particolato (PM), include tipi distinti di particelle:

  • PM10: particelle grossolane di diametro compreso tra 2,5 e 10 micron, come polvere, muffe e polline;
  • PM2,5: particelle fini di diametro compreso tra 0,3 e 2,5 micron, come quelle create dalla combustione nei motori dei veicoli o dalle emissioni di fabbrica;
  • Particelle ultrafini (UFP): minuscole particelle di diametro inferiore a 0,3 micron. Le UFP costituiscono oltre il 90% di tutto l'inquinamento da particelle sospese nell'aria e sono di gran lunga l'inquinante PM più pericoloso;
  • Composti organici volatili (COV): composti gassosi o vapori aerodispersi responsabili degli odori prodotti da reazioni chimiche nei processi di combustione, produzione o industriali.

I fuochi d'artificio generano enormi concentrazioni di inquinanti da coloranti ed esplosivi, nonché dai metalli e dalle micce che compongono il fuoco d'artificio stesso. Le concentrazioni di inquinanti del particolato possono essere fino a otto volte superiori al normale nelle ore immediatamente successive allo spettacolo pirotecnico.

Studi a suffragio di questa tesi

Uno studio condotto ad Albany, New York, subito dopo una celebrazione, ha scoperto che le concentrazioni di inquinanti del particolato possono essere fino a otto volte superiori al normale nelle ore immediatamente successive a uno spettacolo pirotecnico e fino a 10 volte superiori anche all'inquinamento dovuto al traffico veicolare nella stessa area. Lo studio ha anche sottolineato che le condizioni del vento possono far sì che quegli inquinanti rimangano nell'aria fino a cinque ore dopo uno spettacolo pirotecnico e fino al 77% dell'inquinamento da particolato nell'aria proviene solo da quei fuochi d'artificio.

Altri studi hanno mostrato tracciati simili nell'aria subito dopo uno spettacolo pirotecnico e hanno specificato cosa esattamente avviene. Ad esempio, uno studio del 2007 sui fuochi d'artificio durante il festival delle lanterne a Pechino, in Cina, ha analizzato le esatte reazioni chimiche che si sono verificate durante uno spettacolo pirotecnico: i ricercatori hanno scoperto che i fuochi d'artificio hanno prodotto una quantità cinque volte maggiore di PM e inquinanti chimici pericolosi nell'aria come il biossido di azoto (NO2 ) e anidride solforosa (SO2). Uno studio del 2014 ad Agra, in India, sull'inquinamento dei fuochi d'artificio dopo l'annuale "festival della luce" di Deepawali, ha scoperto che gli inquinanti atmosferici tossici provenienti dai fuochi d'artificio, come PM, SO2, NO2 e ozono (O3) raggiungevano i 293,5 μg/m3 fino a cinque giorni dopo la fine degli spettacoli pirotecnici, oltre il 2.800% in più rispetto al limite raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

L'inquinamento atmosferico dei fuochi d'artificio causa problemi di salute?

Se soffri di una condizione respiratoria come l'asma, il disturbo polmonare ostruttivo cronico (BPCO) o la sensibilità chimica, probabilmente conosci già i disturbi respiratori correlati all'esposizione ai fuochi d'artificio, come: mancanza di respiro, tosse e dolore al petto. Ma i fuochi d'artificio possono essere dannosi anche per persone non affette da disturbi respiratori. Alcuni dei sintomi includono:

  • mal di testa
  • ansia da effetti sul sistema nervoso
  • mal di gola o gonfiore
  • infiammazione delle vie aeree
  • laringite
  • difficoltà a respirare
  • alta pressione sanguigna
  • battito cardiaco irregolare
  • ridotta funzionalità polmonare
  • polmonite
  • infarti

E anche se i fuochi d'artificio provocano solo un aumento temporaneo dell'inquinamento atmosferico locale, l'inquinamento atmosferico dei fuochi d'artificio può viaggiare per chilometri e causare una cattiva qualità dell'aria anche lontano da dove sono stati lanciati.

Come proteggersi dall'inquinamento atmosferico dei fuochi d'artificio?

  • Evitare gli eventi con fuochi d'artificio
  • Protestare con il Sindaco se usa soldi pubblici per far esplodere in aria questi inquinanti
  • Chiudere finestre, porte e qualsiasi altra apertura sull'esterno. Non riaprire porte e finestre per alcune ore, poiché l'inquinamento dei fuochi d'artificio può persistere e percorrere molti km anche dopo la fine dello spettacolo, grazie alle correnti e ai venti.
  • Purificare l'aria interna con i filtri per particolati, muffe e polveri.
  • Proteggere non solo la propria persona e cari, ma anche gli animali domestici dai fuochi d'artificio, ricordando che ogni anno, per colpa di persone stupide o disinformate, animali innocenti, domestici e selvatici, perdono la vita a causa dei botti di Capodanno, perché fuggono per paura o perdono il senso di orientamento o per altri effetti collaterali nocivi dovuti ai botti..

Leggi anche: I cavalli temono i botti di Capodanno