Come mai le sellerie vendono ancora la serreta metallica dentata? E come mai viene ancora usata in allenamento per la doma vaquera?

Istanza

Alla c.a. della Fitetrec Ante,

Presidente Franco Amadio,

Con la presente l'Ass. Horse Angels odv, visto il Dgls 36/21, che proibisce non solo in gara, ma anche come metodo di addestramento e allenamento, ogni finimento che possa provocare danno alla salute e al benessere psicofisico dell'animale, le chiede di emendare il regolamento all'art.18, bardature ed equipaggiamento, vietando espressamente la serreta metallica dentata anche in allenamento.

Dgls 36/21 comma 2. Sono vietati metodi di addestramento e di allenamento che possono danneggiare la salute e il benessere psicofisico dell'animale, in quanto essere senziente ai sensi dell'articolo 13 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea. È altresì vietato qualsiasi metodo di coercizione o costrizione e l'utilizzo di mezzi o dispositivi che possano provocare danni alla salute e al benessere psicofisico dell'animale e comunque provocarne sofferenza. Devono essere utilizzati metodi di addestramento che tengono conto delle capacità cognitive e delle modalità di apprendimento degli animali.

FITETREC-ANTE
Federazione Italiana Turismo Equestre Regolamento Doma Vaquera 2022

Articolo 18. Bardature (Equipaggiamento)

1.- La testiera sarà la classica vaquera con o senza sottogola. Con il mosquero in cuoio, corda o seta. Le fibbie pavonate (brunite). Sono proibite serrete non foderate in pelle.

Tutto ciò, non specificato che le serrete sono proibite anche in allenamento, non ci sembra conforme all'attuale normativa nazionale in tutela degli animali atleti. Vogliate perciò adattare il regolamento, con esplicito riferimento anche alle bardature ed equipaggiamento da vietare in addestramento/allenamento.

In attesa di riscontro,

Horse Angels odv