C'è un po’ di confusione in giro sul referendum per l'abolizione della caccia.
La comunicazione non è stata, evidentemente, molto chiara e, purtroppo, si agevola chi non vuole far passare i quesiti proposti.
Infatti, servono 500.000 firme perché i quesiti possano passare il vaglio e poi, una volta superati altri step (tipo il vaglio della costituzionalità), potremo tutti esprimerci e andare a votare su un argomento, quello della caccia che, da sempre, provoca molti malumori.
E' molto evidente che la sensibilità sul tema è molto aumentata negli anni in favore della protezione degli animali, di contro però, l'organizzazione non sempre efficace di chi "lavora" per i diritti degli animali, le lobby delle armi e tutto ciò che ci gira attorno e i "favori elettorali" hanno sempre remato abbondantemente contro.
D'altronde, anche nel lontano 1990 il referendum proposto contro la caccia non passò solamente perché, per pochissimo, non si superò il quorum necessario, ma la maggioranza che si espresse fu schiacciante contro la caccia: quasi 18.000.000 di elettori si espressero contro, per una percentuale di quasi il 96%.
Tornando ai giorni nostri, due soggetti hanno proposto tre quesiti su cui gli italiani dovrebbero esprimersi:
1 - il "Comitato si aboliamo la caccia", il cui quesito riguarda l'abrogazione parziale della legge L. 157\1992, https://www.referendumsiaboliamolacaccia.it/
2 - il movimento "Ora rispetto per tutti gli animali", che propone 2 quesiti:
a) per l'abrogazione parziale della legge L. 157\1992;
b) per l'abrogazione dell'art. 842 del codice Civile, approvato con R.D. del 16 marzo 1942 n. 262, primo e secondo comma (l’attuale legge consente l’ingresso nelle proprietà private ai cacciatori anche senza il consenso del legittimo proprietario.
tutte le specifiche e le informazioni sono presenti a questo linkhttps://rispettoanimali.it/referendum/
Riteniamo importante partecipare e sottoscrivere tutti e 3 i quesiti: fondamentale anche l'abolizione dell'art. 842 del codice civile, che permette ai cacciatori di entrare nelle proprietà private.
E' possibile firmare:
- ai banchetti che di volta in volta si organizzano per strada (le info ai relativi link);
- online con firma certificata ai seguenti link (presenti sui siti delle due associazioni):
https://www.referendumsiaboliamolacaccia.it/firma-digitale/
https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CACCIA842
https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CACCIA157
- presso gli uffici comunali presenti sul territorio (vedi info sempre ai link indicati).
Fondamentale è NON FIRMARE DUE VOLTE PER LO STESSO QUESITO, altrimenti si annullerebbe la firma stessa. Quindi, se si firma ad un banchetto, non firmare online e viceversa.
Online o in presenza, l'importante è comunque firmare, perché solo così si porrà fine al grilletto facile dei cacciatori.