Le reti del fieno, da quando sono utilizzate al posto dello spago, hanno offerto più efficienza per il trasporto e lo stoccaggio dello stesso. C'è però il problema che tale involcruo spesso non può essere riciclato o bruciato, esiste attualmente una sola opzione responsabile: gettare l'involucro nella spazzatura indifferenziata, che però ha costi ambientali.

La rete del ballone è fatta comunemente con materiale non facilmente biodegradabile, perché lo scopo è quello di tenere insieme la balla per mesi o anni.

Tipi di materiali per l'avvolgimento della rete per balle

  1. Involucro in rete di polietilene: Caratterizzato dalla sua superiore resistenza allo strappo e dalla stabilizzazione UV, fornisce una protezione duratura contro gli agenti atmosferici.
  2. Involucro in rete di polipropilene: Apprezzato per la sua elevata resistenza alla trazione e all'umidità, l'involucro in rete di polipropilene assicura che la balla rimanga asciutta, mantenendone la qualità per periodi prolungati.

Entrambe le materie plastiche citate sono difficili da riciclare, il processo può essere complesso a causa della contaminazione con materia organica.

La rete che rimane nei campi o viene spinta dai veicoli nei fossati stradali può diventare un pericolo di soffocamento per il bestiame e la fauna selvatica.

Può anche creare terreno fertile per zanzare o roditori e nei fossati stradali può bloccare il flusso dell'acqua intrappolando i detriti del deflusso.

Capita più spesso di quanto si possa pensare che bovini o cavalli ingeriscano dei pezzi di rete. Per i bovini è fatale. Per i cavalli pure, anche se più spesso per gli equini, piuttosto che per i bovini, i proprietari decidono di investire per l'operazione chirurgica per rimuovere la plastica ingerita.

Occorre una campagna di sensibilizzazione perché la plastica agricola sia fatta con materiale il meno possibile pericoloso per gli animali, facilmente amovibile e facilmente riciclabile.

Rispetto allo spago, l’avvolgimento a rete offre ai produttori molta più flessibilità per l’imballaggio e lo stoccaggio delle balle di fieno. Tuttavia, una volta srotolata la balla per l'alimentazione del bestiame, la rete avvolta può risultare scomoda da maneggiare.

D: Che cos'è la rete per balle e come viene utilizzata in agricoltura?

R: La rete per balle è una rete sintetica tessuta progettata per fissare e proteggere le balle rotonde di fieno o insilati. Viene utilizzata in agricoltura per mantenere l'integrità strutturale delle balle durante il trasporto e lo stoccaggio, proteggere le balle dalle intemperie e preservare la qualità e il valore nutritivo del foraggio contenuto.

D: Come si confronta l'uso dell'avvolgimento con rete per balle rispetto ai tradizionali metodi di avvolgimento con spago?

R: Rispetto ai tradizionali metodi di avvolgimento con spago, l'avvolgimento con rete per balle offre maggiore protezione e durata. La rete copre una superficie più ampia della balla, fornendo un migliore contenimento e riducendo il rischio di deterioramento o danneggiamento. Inoltre, l'avvolgimento della rete per balle spesso si traduce in balle più strette e compatte, facilitando la manipolazione, lo stoccaggio e il trasporto.

D: Quanto è ecologico l'involucro della rete per balle? Può essere riciclato?

R: L'involucro della rete per balle, tipicamente realizzato con materiali sintetici come polietilene o polipropilene, non è biodegradabile. Tuttavia, alcuni produttori hanno iniziato a produrre involucri di rete da materiali a base biologica o biodegradabili per mitigare l'impatto ambientale. In termini di riciclabilità, mentre il processo può essere complesso a causa della contaminazione con materia organica, alcuni impianti di riciclaggio accettano involucri di rete usati, trasformandoli in altri prodotti in plastica.

D: Quanto può durare l'avvolgimento della rete per balle? Ha una scadenza?

R: La durata dell'involucro della rete per balle dipende in gran parte dal suo utilizzo e dalle condizioni di conservazione. Se utilizzata e conservata in modo appropriato, la rete può proteggere le balle per un anno o più. Tuttavia, l'esposizione prolungata a condizioni meteorologiche avverse può causare un degrado più rapido dell'involucro. L'involucro stesso, se conservato correttamente, può essere conservato per diversi anni prima dell'uso.

D: L'uso della rete per balle influisce sulla qualità del foraggio?

R: L'uso della rete per balle aiuta a preservare la qualità del foraggio proteggendo gli agenti atmosferici, i parassiti e i danni meccanici durante la movimentazione. Riducendo al minimo l'esposizione agli elementi che causano il deterioramento, l'avvolgimento a rete mantiene il valore nutrizionale del foraggio, contribuendo a una migliore qualità dell'alimentazione per il bestiame.

 

Innovazioni e tendenze future nell'avvolgimento della rete per balle

Sviluppo di alternative a base biologica e biodegradabili

Le tendenze emergenti stanno esplorando lo sviluppo di alternative a base biologica e biodegradabili agli involucri a rete convenzionali, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità agricola.

Impatto potenziale sulla sostenibilità e sulle pratiche ambientali

Queste innovazioni possono avere implicazioni significative per la sostenibilità e le pratiche ambientali in agricoltura, promettendo un futuro in cui coesistono efficienza e responsabilità ambientale.

Conclusione

L'avvolgimento della rete per balle, con i suoi notevoli contributi all'efficienza agricola e alla conservazione del foraggio, svolge innegabilmente un ruolo essenziale nell'agricoltura moderna. Perché il settore si impegni ad adottare pratiche sostenibili, occorrerebbe che la normativa supporti maggiormente la transizione ecologica degli imballi per foraggi, in modo da tenere presenti le considerazioni ambientali senza comprometterne i vantaggi.

Leggi anche:

Rimuovere la rete dal ballone di fieno