Oltre alle mie numerose avventure a cavallo, sono cocchiere certificato da 25 anni. Il trasporto commerciale è affiliato in Italia al regolamento dei taxi e/o delle auto a noleggio. L'integrazione delle carrozze nel codice della strada sta creando molta polvere in Italia, perché sarebbe la fine per le carrozze in piazza trainate da cavalli.

Secondo Angelo Sed, presidente dei vetturini di Roma, nella sola Città Eterna 27 cocchieri perderebbero il lavoro e starebbero lì con il cuore spezzato. La situazione sarebbe un po' diversa per le carrozze a noleggio. Le modifiche all'art. 70 del codice della strada saranno messe ai voti in entrambe le camere con prima lettura alla camera il 17 settembre 2019. Vedremo.

I nostri eurodeputati altoatesini sembrano non aver colto l'intera questione in qualche modo, perché finora nessuno ne ha davvero parlato. L'ex ministro Michela Vittoria Brambilla ha ripetutamente tentato di introdurre modifiche alla legge - spinta da una falsa ideologia sulla protezione degli animali. Apparentemente è attratta soprattutto dal vietare le carrozze trainate da cavalli (botticelle) a Roma. Dal momento che le sue iniziative sono sempre fallite in passato, questa volta si è rafforzata con i membri del M5S e del PD. La senatrice Patrizia Prestipino (PD) ha proposto carrozze elettriche al posto delle carrozze trainate da cavalli a Roma qualche anno fa, e continua ad attenersi a questa idea.

L'unico argomento messo sul tavolo è che sarebbe troppo caldo per gli animali a Roma in estate. Tuttavia, esiste già un'ordinanza del Sindaco di Roma che specifica gli orari e le temperature esatte in cui le carrozze possono muoversi. I veterinari ufficiali controllano periodicamente i cavalli. Qui mi chiedo se i medici veterinari capiscono meno di alcuni cosiddetti attivisti per il benessere degli animali. Non c'è solo l'attività di cocchiere, ma anche tornei di salto e dressage, gare a trotto, Polo e Palii (gare cittadine), solo per citarne alcuni. Chi sa se anche loro presto saranno vietati per motivi di benessere degli animali?

Naturalmente ci sono anche pecore nere tra cocchieri e proprietari di cavalli, ma è assurdo introdurre un divieto nazionale perché l'Italia non è solo Roma - senza voler diventare polemico.

Come sappiamo, in molti luoghi in Europa c'è la possibilità di vivere la città in carrozza. Vienna, ad esempio, è un altro luogo in cui la gente continua a cercare di rendere la vita difficile ai vetturini (che lì si chiamano fiacker). Ma come in ogni storia, c'è un pro e un contro. Personalmente, sono del parere che dovremmo trovare un'unificazione europea in cui la tradizione deve essere un criterio importante. Altrimenti si arriverà al punto che i nostri discendenti vedranno e conosceranno gli animali solo tramite televisori o dispositivi elettronici.

In Alto Adige ci sono circa 15 carrozze in uso sull'Alpe di Siusi. Anche in altre aree turistiche si possono fare passeggiate in carrozza o in slitta d'inverno. Tutte le attività sono autorizzate dai sindaci e sono già oggi a condizioni rigorose. Anche questo è positivo, perché non solo gli animali devono essere protetti, ma anche i cocchieri devono essere perfettamente in ordine, tenendo conto dell'aspetto assicurativo.

Inoltre in Alto Adige abbiamo la fortuna di avere una razza equina propria, l'Avelignese (Haflinger). Anche il cavallo Noriker è spesso utilizzato. A questi animali deve essere data la possibilità di presentarsi, e guidare una carrozza con i nostri ospiti sicuramente fa parte di questo. Non è possibile che i cavalli si trovino fermi tutto l'anno e chiamati solo in occasione speciale. Dopo un tale servizio, cavalli, carrozza e cocchiere non possono semplicemente scomparire nel nulla.

14079663 1215238125174659 6208795133539405409 nNella città probabilmente più antica del Tirolo, Bressanone, la guida delle carrozze è concepita in modo diverso rispetto, ad esempio, a Roma. Le carrozze trainate da cavalli sono utilizzate soprattutto nelle feste del centro storico, nei mercatini di Natale, nelle feste del pane, in alcuni fine settimana di agosto (quando il tempo è nuvoloso), nei matrimoni ecc.

L'aspetto tradizionale è molto importante per me come cocchiere. Per questo motivo uso i cavalli Haflinger con i loro finimenti da lavoro originali, proprio come li usavano i nostri antenati. I cavalli non costano solo passione ed energia, ci si può aspettare costi che vanno dai 5.000 ai 10.000 euro all'anno per il mantenimento di un cavallo. Inoltre, c'è tutta l'attrezzatura. Nel frattempo, io stesso possiedo otto carrozze per le varie occasioni. Inoltre, ci vuole molto tempo per gestire correttamente i nobili animali. Di solito ci vogliono cinque anni prima che un animale possa essere imbrigliato in sicurezza davanti a un carrozza. Inoltre, non tutti i cavalli sono adatti a questo lavoro.

La bellezza delle carrozze trainate da cavalli sta soprattutto nei cavalli.

Il cavallo ha servito gli esseri umani per 40.000 anni; vedremo cosa porterà il futuro.

Speriamo che questa bella tradizione possa essere mantenuta.

Matt Niederwieser