Cavalli e capacità di tiro

Un cavallo è capace di sforzi di trazione momentanei di ragguardevole entità, ma tali sforzi non servono che al primo distacco della vettura. Nella marce continuate lo sforzo di trazione è notevolmente inferiore a quello di primo distacco, perché si deve tener conto della fatica del cavallo, della durata e della velocità della marcia. Un cavallo robusto può trainare con la carrozza un carico uguale fino a 5 volte il suo peso, ma sarebbe schiacciato se invece dovesse portare sul dorso il peso di se stesso.

Nelle variabili però incide anche l’andatura e il tipo di percorso. Ovvero, un conto se deve andare al passo, altro se deve percorrere il tragitto ad una velocità maggiore. Un conto se il percorso è in piano e su una carreggiata liscia, altro se ci sono pendenze e la carreggiata non è piana.

Attaccato ad una carrozza, il cavallo di media stazza, può trainare da 350 a 500 chilogrammi oltre il veicolo, e percorrere al trotto da 8 a 12 chilometri all’ora ed anche più per la durata di 5 ore. Sulle strade non piane, il carico va ridotto a seconda delle pendenze medesime. Alternando il passo col trotto il cavallo percorre dagli 8 ai 9 chilometri all’ora. Questi dati non sono assoluti, ma possono naturalmente variare in dipendenza dello stato delle strade, del peso della vettura, e del modo con cui essa è costrutta.

Pesi approssimativi di carrozze che si trovano in circolazione:

Biroccio kg. 120

Calesse ordinario kg. 200

Phaeton senza mantice kg. 280 a 320

Mylord kg. 330 a 420

Brougham kg. 400 a 450

Coupè kg. 480 a 580

Landau kg. 650 a 780

Coach con tutti gli accessori kg. 1200

Tutte le variabili da considerare

Il peso che un cavallo può tirare è difficile da determinare perché dipende da molti elementi, come il peso del cavallo, la superficie, le condizioni meteorologiche, ecc.

Se ignoriamo altri fattori e ci concentriamo solo sul peso, lo stress che esso impone può essere calcolato tramite una percentuale rispetto al peso del cavallo.

Rapporto peso da tirare (carrozza e passeggeri) e peso del cavallo

  • 10-15%: i cavalli possono muoversi normalmente.

  • 15-20%: i cavalli mostrano un'indicazione relativamente scarsa di stress.

  • Oltre il 25%: i cavalli hanno un respiro notevolmente più veloce e battiti cardiaci più alti quando tirano pari al 25% o più del loro peso corporeo, e questi si sono accentuati con carichi del 30%.

Sulla base di questi risultati, per non mettere i cavalli troppo stress, e dunque per la loro tutela, i cavalli non devono essere caricati più del 20% del loro peso corporeo.

I rapporti stabiliti sopra riguardano gli attacchi ad un solo cavallo. Quando i cavalli che tirano sono più di due, le considerazioni da farsi non sono le medesime. Ad esempio, due cavalli affiatati, che lavorano all’unisono, possono tirare quattro volte più il carico di quanto riuscirebbero a fare singolarmente.

Il cavallo trottatore impiegato nelle carrozzelle o botticelle

Il trottatore Indigeno è un cavallo da sella e tiro leggero.
Veloce e scattante, viene impiegato nelle corse al trotto.

A fine carriera, i soggetti alti e robusti, vengono spesso convertiti nel tiro di carrozzelle per turisti.

Caratteri morfologici del tipo utilizzato per le carrozzelle

Tipo: dolicomorfo.
Mantello: più spesso baio, meno morello e baio, raramente grigio e roano.
Altezza al garrese: 170 circa (i trottatori sono in media più bassi, ma per il tiro carrozze vengono utilizzati solo i tipi "alla francese", alti e robusti)
Peso da adulto: dai 5,5 quintali in sù.
Carattere: energico e coraggioso.