Scrittrice, etologa e addestratrice di cavalli, Lucy Rees ha viaggiato e lavorato in molti paesi e discipline equestri scoprendo i modi più facili, universalmente applicabili e di successo per comprendere e lavorare con i cavalli.
"Per capire la natura di un animale devi vederlo nel suo stato naturale" ha detto.
Cresciuta tra i cavalli e affascinata dal comportamento degli animali fin dalla tenera età, Lucy ha studiato zoologia all'University College di Londra, specializzandosi in etologia e neuroscienze, prima di fare ricerca post-laurea alla Sussex University, lavorando nel tempo con una varietà di addestratori. Tornata nel suo nativo Galles, aveva un centro ippico piuttosto atipico a Snowdonia, dove iniziò ad addestrare pony gallesi selvaggi, divenne nota per il suo successo con i cavalli "problematici", diresse una rivista di arrampicata e scrisse i suoi primi libri. La sua intuizione e il suo insegnamento hanno portato alla pubblicazione di The Horse´s Mind (1984), un libro che ha preceduto le tendenze moderne e ha avuto un'enorme influenza per la sua combinazione di un approccio etologico con una vasta esperienza maturata lavorando in Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti e Portogallo.
Oltre a scrivere libri e articoli e insegnare etologia equina nelle università del Galles, Inghilterra, Spagna e molti paesi dell'America Latina, Lucy è stata la protagonista di tre documentari: To Ride a Wild Horse (HTV 1984) in cui catturava e cavalcava un selvaggio stallone mustang in Arizona; Chamana de Caballos (The Horse Shaman, Catalogna 2002) e Salvajes (Wild Pottokas, Alucina 2017).
Chi osserva Lucy all'opera spesso dice che è una sussurratrice di cavalli, ma è guidata da principi scientifici: prima di tutto, l'osservazione dei cavalli selvaggi.
"Per capire i cavalli e le loro difficoltà nelle nostre mani, dobbiamo guardarli come sono realmente, senza interpretazioni e aspettative antropomorfe", ha detto.
A tal fine ha studiato molte popolazioni di cavalli selvatici nelle Americhe e in Australia, soprattutto in Venezuela, dove ha tenuto per anni corsi residenziali di etologia. Questi studi hanno portato a Horses In Company (2017), un libro la cui prospettiva evolutiva rivoluziona la nostra visione della società dei cavalli.
Lucy è convinta che chiunque voglia capire e lavorare con i cavalli deve avere l'opportunità di osservarli in circostanze veramente naturali. A tal fine, ha avviato il Progetto Pottoka, in cui ha liberato un branco di pony baschi selvatici nelle montagne dell'Estremadura settentrionale, dove vive attualmente. Ora studenti europei, professionisti e amanti dei cavalli possono condividere e contribuire alla comprensione in continua espansione che lo studio del comportamento naturale dei selvatici comporta per i cavalli in generale.