Dal 01/01 al 31/12/2021 sono stati constatati 56 casi di doping (prelevati dal sito Unirelab) distribuiti nel seguente modo: 
  • Anabolizzanti 8 casi al testosterone e 2 al nandrolone. 
  • Tamponi dell’acido lattico, 1 caso al bicarbonato. 
  • Sedativi 2 casi alla Promazina 1 alla Xilazina. 
  • Antinfiammatori (steroidei e non): 1 al Dmso, 2 al desametazone, 1 al betametasone, 1 al metil prednisolone, 1 al prednisolone, 1 al triamcinolone, 5 casi al fenilbutazone (di cui due associati rispettivamente a diclofenac e Ketoprofene), 3 al flunixin meglumine, 1 caso al firocoxib
  • Diuretici/antiemorragici: 4 casi all’alcol butilico, 3 casi all’acido tranexamico, 1 al carbazocromo. 
  • Broncodilatatori: 5 alla caffeina teobromina (mangimi contaminati?), 2 al salbutamolo. 
  • Betabloccanti sotalolo (2 casi)
  • 2 postivi alla cocaina (contaminazione?)
  • 1 al paracetamolo, 
  • 2 al Pramiracetam 
  • 1 alla capsaicina 
  • 1 alla venlafaxina ed 1 alla Atropina

COSA VA - ricerca di:

  • diuretici/antiemorragici (alcol butirrico in primis)
  • antinfiammatori steroidei, non steroidei 
  • sedativi 
  • broncodilatatori
  • Testosterone e nandrolone 

COSA NON VA - assenza di:

  • eritropoietina, stanozololo, Zilpaterolo, GH ecc
  • Chetoni (AICAR)
  • Cobalto, Nichel, Zinco ecc
  • Insulina e IGF-1
  • Bicarbonato (1 solo caso in 365 gg)

SUGGERIMENTI x MIGLIORARE 

  • Investire sulla ricerca di ormoni anabolizzanti e non, direttamente nei centri di allenamento con controlli a sorpresa in urine/crine per eritropoietina, Stanozololo, zilpaterolo, chetoni, GH, cobalto, zinco, nichel 
  • Coordinarsi ed aggiornarsi mensilmente con laboratori americani, australiani ed Hong Kong per le news.
  • prelievo per la ricerca del bicarbonato dopo la corsa oppure al momento della entrata in pista e non 2 ore prima. 
  • l’uso pregara, dichiarato nel programma delle corse e somministrato direttamente dal veterinario antidoping in ippodromo, del furosemide per i cavalli soggetti ad emorragia polmonare da sforzo 
  • l’uso pregara, sempre dichiarato, della acepromazina per i soggetti particolarmente nevrili (almeno per i puledri di 2-3 anni).
  • Telecamere a circuito chiuso posizionate in alto nel soffitto delle scuderie adibite ai gran premi. Controllo dei bauli che accompagnano i cavalli partecipanti.
  • Alcool test e ricerca di cocaina/narcotici/THC ecc per driver partecipanti al convegno delle corse.

Ettore Ballardini DVM