La pianificazione di emergenza per animali domestici è una parte importante di programmazione, che aumenta notevolmente la probabilità di evacuare gli animali domestici in sicurezza nel caso se ne determinasse il bisogno. Ci sono molte cose che i proprietari di animali domestici possono fare per essere preparati in caso di emergenze come inondazioni, incendi, epidemie e via dicendo.
1. Includi gli animali domestici nel tuo piano di sopravvivenza
- Determina dove verranno trasferiti i tuoi animali domestici se c'è un'emergenza e non potrai accudirli come in tempi di normalità. Potrebbe trattarsi di un rifugio, di un familiare o di un amico che può occuparsene in tua assenza.
- Tieni presente che l'accoglienza dell'animale va concordata in anticipo, così come le condizioni per l'accoglienza.
- Allena i tuoi animali domestici al trasportino se sono piccoli animali, e al van cavalli se si tratta di un equino.
- Mantieni le vaccinazioni aggiornate e conserva il certificato in un luogo sicuro.
- Assicurati che cani e cavalli siano dotati di microchip e che i gatti abbiano la medaglietta.
- Assicurati che i dettagli di contatto siano aggiornati sul registro anagrafico di pertinenza.
- Avvisa chi ti conosce, in modo che gli animali non rimangano soli e abbandonati se per un qualsiasi motivo, per qualche giorno o settimana, non potrai accudirli.
2. Kit di emergenza:
- Certificato anagrafico
- Certificato di vaccinazione
- Attrezzature per il trasporto
- Oggetti personali per accudire l'animale e tenerlo in buona cura
- Farmaci e istruzioni chiare per il trattamento di condizioni mediche eventuali
- Un foglio con i dati di contatto del veterinario, familiari o amici, piuttosto che struttura di accoglienza emergenziale con la quale si ha un accordo in caso di bisogno
3. Se succede il peggio:
Gli animali domestici non possono essere abbandonati a meno che non ci sia alternativa alcuna. Per evitare questa situazione, considera il piano emergenziale dei tuoi animali domestici prima che sorga il pericolo. Se sei una persona sola, senza familiari nei paraggi, e sei costretto a lasciare indietro i tuoi animali domestici, assicurati abbiano qualche chance di sopravvivenza.
Se gli animali rimangono in casa:
- Non legarli, in quanto non saranno in grado di fuggire se il pericolo è imminente. Per la stessa ragione, non lasciarli chiusi nel kennel.
- Fornisci cibo e acqua per almeno 1 settimana in luoghi accessibili e in più di un contenitore che non possa essere rovesciato.
- Assicurati che gli animali domestici siano identificati correttamente.
- Lascia una nota sulla porta di casa e anche in cucina, che indica il tuo numero di telefono cellulare, quanti animali domestici possiedi, i loro nomi, chi può prendersene cura in tua vece.
- Avvisa l'associazione che si occupa di tutelare gli animali nel tuo paese.
Se gli animali rimangono fuori:
- Assicurati che ci sia molta acqua disponibile e cibo a sufficienza per qualche giorno.
- Se hai dei cavalli, lasciali nei paddock o recinti esterni, così che la gente possa accorgersi che sono rimasti soli. Assolutamente non lasciarli chiusi nel box, morirebbero di inedia senza che nessuno se ne accorga.
- Non posizionare coperte sintetiche sui cavalli.
- Fornisci un minimo di 5 giorni di fieno o garantisci ai cavalli l'accesso ad un pascolo.
- Lascia una nota sulla stalla/ricovero che indica il tuo numero di telefono cellulare, quanti animali domestici possiedi, i loro nomi, chi può prendersene cura in tua vece.
- Avvisa l'associazione che si occupa di tutelare gli animali nel tuo paese.
4. Tieniti informato
Essere consapevoli della situazione consente di prendere decisioni informate sulla sicurezza per sé e per i propri cari e aumenta notevolmente la probabilità di sopravvivenza all'emergenza degli animali domestici.