“Asini randagi” cercano casa. L’appello della Foresta demaniale: «Si facciano avanti associazioni e fattorie didattiche»

Sei asini vaganti in Campania sono stati trovati e portati nella Foresta demaniale regionale Cerreta Cognole, nel Salernitano. Si tratta di “randagi” che cercano una casa in associazioni e santuari specializzati.

Gli animali, 3 maschi e 3 femmine, vagavano soli nelle campagne di San Cipriano Vicentino, provincia di Salerno.

Per due di loro, nel 2021 era stata fatta anche una denuncia di furto da parte dei proprietari della stalla in cui vivevano. Per tutti gli altri, invece, sono già iniziate le operazioni di microchippatura, ma il loro destino ad oggi è molto incerto.

La Foresta regionale Cerreta Cognole si trova su un territorio montuoso che presenta la maggiore superficie boschiva del Vallo di Diano, una delle zone più verdi della Campania. È qui che arrivato tutti gli animali selvatici sequestrati nella regione.

Al momento anche loro vivono negli ampi spazi della Foresta, dove vengono impiegati in attività didattiche con le scuole. Ma si tratta di una fase transitoria, al termine della quale si prospettano destini da determinare quando il sequestro si trasforma in confisca definitiva.

Per questi animali, sia gli asini vaganti di San Cipriano, sia quelli sequestrati a Boscoreale, adesso può aprirsi la fase delle adozioni se si fanno avanti le realtà giuste.

Per informazioni sugli asini contattare direttamente la Foresta Cerreta "Cognole" sulle pagine social

Pagina · Fattoria didattica
Foresta Cerreta Cognole, Montesano sulla Marcellana,
+39 347 481 3715