Quattro giorni di gare, quattro giorni di percorsi in cui i cavalieri e le amazzoni di Puglia si sono cimentati per la conquista del titolo di campione regionale di salto ostacoli Fise 2022.

Diverse le categorie di gara che si sono svolte negli impianti dell’Horse Club Terra Jonica, alle porte di Taranto, a San Giorgio Jonico, che attengono altezze diverse e titoli diversi per la partecipazione, dalla patente ludica, arrivando al II grado, passando per il I grado e il brevetto.

Quattro giornate contrassegnate da un caldo oltre le medie stagionali, che non ha influito sulle prestazioni dei partecipanti, ma che ha sollevato interrogativi tra gli atleti, anche per via delle campagne social di sensibilizzazione per la tutela di persone e cavalli, tarando le gare sul termometro, (vedesi la presa di posizione dell'ippodromo di Taranto di spostare le corse alla sera), per capire se anche nel SO ci si possa organizzare diversamente, trovando forme alternative per far partecipare tutti, nel rispetto dei cavalli.

Tanto più, come ha ricordato il presidente del Comitato Regionale Fise Puglia, Francesco Vergine - che i numeri dei partecipanti sono in crescita, e dunque le giornate di gara si allungano.

I numeri oggi sono cresciuti, è cresciuta l’equitazione di base, con le categorie dei più piccolini – come ha evidenziato la stessa Dell’Erna, ben compiaciuta del livello dei giovanissimi - si è professionalizzata quella delle categorie più alte, e non è da escludere che nel futuro si pensi ad un campionato a steep, diviso su giornate differenti, semmai per categorie o comunque che consenta una sempre maggiore partecipazione di tutti con le migliori condizioni per i cavalli e i cavalieri.

Il comunicato ufficiale con i risultati degli atleti.