Sono sempre più in crescita le domande di sepoltura per gli animali domestici, nonostante ciò non esiste una legge italiana a livello nazionale che regoli la materia in questione.
Alcuni Regioni hanno affrontato il tema e provveduto ad emanare una legislazione regionale per il proprio territorio. Si tratta di:
- Abruzzo D.D.R. 31 dicembre 2014 n. DG21-167 smaltimento animali e cimit animali
- Abruzzo L.R. 07 maggio 2007, n.9
- Emilia Romagna (BO) Bologna – Disciplina igienico-sanitaria dei cimiteri per piccoli animali d’affezione
- Emilia Romagna (BO) Bologna – Regolamento per il funzionamento e la gestione del cimitero per animali d’affezione
- Friuli Venezia Giulia – Regolamento Comunale Trieste artt 49-50
- Friuli Venezia Giulia L.R. 12 dicembre 2006, n. 26 animali d’affezione
- Lazio L.R. 21 ottobre 1997, n.34 Animali di affezione e randagismo
- Liguria L.R. 22 dicembre 2015, n. 25 Norme in materia di cimiteri per animali
- Liguria L.R. 22 marzo 2000, n.23 art. 16
- Lombardia R.R. 9 novembre 2004, n.6 attivita funebri e cimiteriali
- Marche L.R. 01 febbraio 2005, n. 3
- Molise L.R. 21 aprile 2008, n.9 Cimiteri per animali d’affezione
- Piemonte L.R. 07 aprile 2000, n. 39 cimiteri per animali
- Piemonte R.R. 22 maggio 2001, n. 5/R cimiteri per animali
- Puglia R.R. 11 marzo 2015, n. 8 cimiteri per animali d’affezione
- Sicilia L.R. 03 luglio 2000, n.15
- Toscana D.P.G.R. 19 ottobre 2016 n.73/R cimiteri per animali
- Toscana L.R. 20 gennaio 2015, n.9 Disciplina dei cimiteri per animali d’affezione
- Toscana Pistoia Regolamento Comunale allegato A artt. 62-74
- Toscana San Godenzo FI – disciplina igienico sanitaria animali
- Veneto Deliberazione Giunta Regionale 06 febbraio 2007, n.272 – allegato A art. 9
- Veneto Deliberazione Giunta Regionale 28 agosto 2013 – allegatoA art. 15
- Veneto Nota Direttore Sezione Veterinaria Regionale 17 gennaio 2014 n.21664
Rispettando anche quanto disposto da:
- P.R. 8 febbraio 1954, n.320 (art. 1) Regolamento di polizia veterinaria.
- P.R. 10 settembre 1990, n.285 Approvazione del regolamento di polizia mortuaria.
- Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (art. 3, comma 1, punto 8) Nuovo codice della strada
- Lgs. 14 dicembre 1992, n. 508 Attuazione della direttiva 90/667/CEE del Consiglio del 27.11.1990, che stabilisce le norme sanitarie per l’eliminazione, la trasformazione e la immissione sul mercato di rifiuti di origine animale e la protezione dagli agenti patogeni degli animali per alimenti di origine animale o a base di pesce e che modifica la direttiva 90/425/CEE.
- Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (artt. 7 bis e 113) Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.
- Legge 30 marzo 2001, n. 130 Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri.
- Regolamento (CE) 30 ottobre 2002, n. 1774/2002 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano.
- Regolamento (CE) 12 maggio 2003, n. 811/2003 Regolamento della Commissione che applica il regolamento CE n. 1774/2002.
- P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari.
I costi
Seppellire un animale a cui si è affezionati può costare da 250 a 800 euro per l’inumazione e da 100 fino a 800 euro per la cremazione, in base alla taglia dello stesso. Tra i servizi offerti, oltre alla sepoltura con bara e lapide personalizzabile, la cremazione con la possibilità di spargere le ceneri o interrarle in un'apposita urna. Per il trasporto, il cimitero offre generalmente il servizio convenzionato per chi non può occuparsene in prima persona.
Nel caso di cavalli, vista la notevole mole, per la sepoltura del corpo può essere necessario richiedere il permesso alla sanità animale territoriale, mentre se si devono sepellire solo le ceneri dello stesso, la pratica può essere più semplice.