Il trasferimento nucleare di cellule somatiche (SCNT) è una tecnica riproduttiva asessuata in cui la prole clonata contiene lo stesso materiale genetico del donatore originale.
Sebbene questa tecnica preservi il sesso dell'animale originale, in alcune specie è stata segnalata la nascita di prole con sesso invertito.
Questo studio riporta per la prima volta la nascita di un puledro femmina generato da SCNT di un donatore nucleare maschio. Dopo un'unica procedura SCNT, sono state ottenute 16 blastocisti che sono state trasferiti a otto cavalle riceventi, dando vita a due cloni: un maschio e una femmina. Entrambi gli animali avevano profili genetici identici, come osservato nell'analisi del pannello di marcatori microsatelliti di 15 cavalli, che ha confermato che si tratta effettivamente di cloni dello stesso animale.
L'analisi citogenetica e l'ibridazione fluorescente in situ utilizzando sonde specifiche X e Y hanno rivelato un set di cromosomi 63,X nella prole femminile, suggerendo una perdita spontanea del cromosoma Y.
L'identità del cromosoma perduto nella femmina è stata ulteriormente confermata mediante PCR osservando la presenza di marcatori legati all'X e l'assenza di marcatori legati all'Y.
Inoltre, i profili citogenetici e molecolari sono stati analizzati in campioni di sangue e pelle per rilevare un possibile mosaicismo nella femmina, ma i risultati hanno mostrato costituzioni cromosomiche identiche.
Sebbene la causa della perdita cromosomica spontanea rimanga sconosciuta, la possibilità di inversione del sesso equino da parte di SCNT ha un grande potenziale per la conservazione delle specie in via di estinzione e lo sviluppo di nuove tecniche di allevamento e scopi sportivi.
- Published: January 4, 2023
- https://doi.org/10.1371/journal.pone.0279869