Fieracavalli finisce in Consiglio regionale, con una interrogazione presentata dalla consigliera regionale Cristina Guarda di Europa Verde. Al centro della richiesta di spiegazioni da parte dell'esponente di Europa Verde, i presunti maltrattamenti e il triste episodio che alla vigilia dell'apertura della manifestazione ha portato alla soppressione del cavallo spagnolo Tango, scivolato nel box destinato ad ospitarlo, che non aveva una superficie antisdrucciolo e presentava un tombino al suo interno.

L'interrogazione è stata sottoscritta e supportata anche dal consigliere Andrea Zanoni del Partito Democratico.

Ecco il testo dell'interrogazione:

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

UNDICESIMA LEGISLATURA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

FIERACAVALLI 2022, MORTE DEL CAVALLO TANGO E ALTRE SEGNALAZIONI DI PRESUNTI MALTRATTAMENTI: SVOLGERE URGENTI VERIFICHE PER RISCONTRARE E APPURARE QUANTO ACCADUTO.

presentata il 7 novembre 2022 dai Consiglieri Guarda e Zanoni Premesso che:

-con deliberazione n. 715 del 14 giugno 2022, la Giunta regionale ha approvato la partecipazione regionale e la relativa programmazione operativa alla manifestazione fieristica "Fieracavalli 2022" (Verona, 3-6 novembre 2022);

Evidenziato che:
-come da premesse della sopra richiamata deliberazione di Giunta regionale, << “Fieracavalli”, manifestazione organizzata da Veronafiere S.p.A. e giunta quest'anno alla sua 124^ edizione, è la principale rassegna a valenza internazionale che si svolge in Italia per il settore equestre. L’evento si sviluppa su oltre 120.000 mq di superficie all’interno del quartiere fieristico di Verona e nelle ultime edizioni è stata visitata da oltre 100.000 persone provenienti da 63 diversi Paesi>>

Appreso che:
- l’apertura della manifestazione è stata immediatamente contrassegnata da un evento del tutto infausto e cioè la soppressione del cavallo Tango a seguito della frattura della gamba in conseguenza dallo scivolamento dell’equide a pochi minuti dall’ingresso nel box destinato a ospitarlo;
-inoltre, secondo quanto risulterebbe da alcune segnalazioni, le cause determinanti dell’incidente potrebbero essere attribuibili alle condizioni del pavimento del box: in cemento, privo del fondo antisdrucciolo e con un tombino al suo interno. Non solo, condizioni di scarsa sicurezza della pavimentazione avrebbero riguardato anche altri box del Padiglione 9, stante l’assenza di pavimentazioni gommate idonee a prevenire lo scivolamento dei cavalli, così come, a prevenzione di analogo rischio, l’assenza di moquette nelle aree di transito;

Rilevato che:
- il Codice di gestione per la tutela e la gestione degli equidi, al punto 1.4.3 (Pavimentazione) dispone che “Tutte le pavimentazioni calpestabili destinate ai cavalli devono essere non sdrucciolevoli, con una pendenza moderata e tale da consentire il drenaggio e una facile pulizia delle superfici.”

Appreso che:

-l’associazione Horse Angels ha altresì pubblicamente segnalato alcune ipotesi di maltrattamento degli equidi, quali la presenza di cavalli con manifesti segni di denutrizione – di cui uno risulta sia stato allontanato dalla Fiera, senza preventiva visita veterinaria - e, in altri casi, il ricorso a pratiche crudeli e di abuso come, l’applicazione di catene in bocca;

Evidenziato che:
-Nella direzione della tutela degli animali, Fieracavalli si è dotata di una commissione etica per il benessere animale e di una commissione veterinaria;

Ricordato che
-la commissione veterinaria di cui sopra è composta è composta da medici veterinari, referenti delle diverse Aziende sanitarie regionali, così come membri dei consigli federali FISE, e ha il compito precipuo di vigilare sullo stato di salute di ogni singolo cavallo presente in fiera. In tal senso, pare opportuno sapere se e quali interventi di segnalazione all’autorità giudiziaria competente sono stati attivati dai veterinari pubblici componenti la commissione in relazione ai casi qui sopra segnalati;

Ritenuto:
-del tutto intollerabile che nel contesto di una manifestazione di riconosciuta rilevanza internazionale possano essersi verificati fatti di gravità tale da meritare urgenti e approfondite verifiche in ordine alla sussistenza delle collegate responsabilità, anche, eventualmente, di livello organizzativo, sotto il precipuo profilo del preminente interesse della tutela del benessere animale
Tutto ciò sopra premesso, i sottoscritti Consiglieri

Interrogano la Giunta regionale

Per sapere:
1)se e come Fieracavalli ha, anche attraverso i propri organi deputati alla garanzia del benessere animale, e cioè Comitato Etico e Commissione Veterinaria, ricevuto e gestito le eventuali segnalazioni pervenute o comunque raccolte in ordine ai casi di cui in premessa, specie sotto il profilo della eventuale configurabilità di fattispecie di reato e la pertinente segnalazione all’autorità giudiziaria.
2)quali urgenti verifiche saranno attivate al fine di approfondire i fatti sopra esposti e la sussistenza di collegate responsabilità anche, eventualmente, di livello organizzativo, sotto il profilo della tutela del benessere animale.