L'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente ha votato una risoluzione che riconosce la correlazione tra benessere animale e crisi ambientale. È la prima volta a livello globale che si fa esplicito riferimento a questo tema.
È il risultato raggiunto durante l'ultima delle cinque giornate dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEA-5) che si è tenuta dal 28 febbraio al 2 marzo a Nairobi, in Kenya. La cinque giorni ha riunito i rappresentanti dei 193 Stati membri dell'ONU, delle imprese, della società civile per discutere e dare seguito agli obiettivi climatici e ambientali individuati durante la Cop26 di Glasgow.
La risoluzione "Nexus between Animal Welfare, Environment and Sustainable Development" (Nesso tra benessere degli animali, ambiente e sviluppo sostenibile) fa esplicito al benessere animale e alla crisi climatica in un'ottica One Health: una sola salute che lega umani, animali ed ecosistema in cui vivono.
La risoluzione sostiene che non basta proteggere l'ambiente umano, bisogna fare di più per il benessere animale.
A rappresentare l'Europa ai tavoli dell'UNEA-5 c'era Virginijus Sinkevičius, il commissario per l'Ambiente: «Il nostro pianeta affronta la triplice crisi dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e dell'inquinamento – ha dichiarato poco prima dell'inizio dei lavori kenioti – L'UE non solo vi fa fronte in casa, ma costruisce anche alleanze sulla scena internazionale, dato che dobbiamo reagire insieme a queste sfide globali. Sono in Kenya per garantire le priorità fondamentali dell'UE, soprattutto nell'avvio dei negoziati per un nuovo accordo globale sulla plastica. Abbiamo già oltre 140 partner e confido che la comunità internazionale saprà intensificare gli sforzi. Collettivamente possiamo avere un impatto reale, è quanto auspico in seno all'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente».
Perché questa risoluzione non rimanga sulla carta, è necessario che tutti i paesi dell'ONU si impegnino a supportare con politiche concrete gli obiettivi dell'Agenda 2030 e della risoluzione recentemente approvata, tra i quali ci sono la lotta alla povertà, che porta alle grandi immigrazioni di massa, e contemporaneamente proteggere il pianeta e i suoi abitanti, animali, vegetali e umani.