La pista "all weather" (l'anello esterno) per l'allenamento dei cavalli da galoppo a Merano, secondo quanto segnalato da operatori ippici a Horse Angels, non sarebbe sicura per l'incolumità dei cavalli, per quanto fresca di rifacimento.
Dopo la relativa gara di appalto, sono stati infatti assegnati i lavori di manutenzione della pista "All Weather" dell'ippodromo di Merano dallo stesso Comune dove si trova l'ippodromo alla ditta Hofer Tiefbau srl di Prato allo Stelvio (BZ), per un importo complessivo di 1.100.082,50 euro (IVA esclusa, di cui 8.184,21 euro per i costi della sicurezza).
La pista è stata rifatta nel corso del 2022, peccato che numerosi operatori ne lamentino l'insicurezza per i cavalli. Secondo quanto riportano gli operatori, la pista di allenamento sarebbe inadeguata ad ammortizzare il galoppo dei cavalli lì allenati per le corse in piano e ad ostacoli.
Il problema è che una pista "all weather" (4 stagioni) dovrebbe garantire la possibilità di esercizio 12 mesi all'anno. Mentre in questo periodo ghiaccia e d'estate è troppo dura. L'asfalto nella parte sottostante era già presente e di tipo drenante, e non sarebbe stato rifatto. Il materiale disposto sopra è quello "incriminato" perché resta troppo duro per gli arti dei cavalli. In inverno gela la parte in superficie, mentre sotto si creano buche "effetto sabbia della spiaggia" in cui i cavalli galoppando possono riportare lesioni. Questo tipo di materiale sintetico non dovrebbe ghiacciare, visto poi l'importo stanziato per la manutenzione straordinaria.
Di fatto i cavalli si azzopperebbero già in allenamento, in quello che, sulla carta, è il migliore ippodromo da galoppo in Italia.
Restano poi i problemi dei sassi nelle zone di accesso alle scuderie, com sobbattiture frequenti per i cavalli presenti. Le stesse scuderie hanno criticità da sanare, come gli impianti elettrici che presentano problemi di sicurezza, a detta degli operatori.
Ma insomma, quando si stanziano questi fondi pubblici, ad esempio per il rifacimento o manutenzione straordinaria della pista, non dovrebbero esserci clausole assicurative, per cui se qualcosa non funziona, la ditta che ha conseguito l'appalto possa ritornare sul lavoro fatto per i correttivi eventualmente necessari stante la copertura assicurativa?
Lo stesso ippodromo, per la gestione dell'anno 2022 ha ricevuto dal Masaf, il ministero che organizza le corse, tramite la Società Merano Galoppo SrL titolare della gestione dell’Ippodromo, la somma complessiva di € 1.246.965,08, a titolo di “Sovvenzione per la disciplina del galoppo”.
A fronte di questi emulamenti pubblici, l'ippodromo non dovrebbe essere sicuro per l'allenamento e corse dei purosangue?
Tutto ciò premesso, Horse Angels richiama il Sindaco di Merano, Dario Dal Medico, a intervenire per risolvere le criticità della pista di allenamento "All weather" dell'ippodromo di Merano, al fine di garantire la sicurezza e incolumità di cavalli e fantini.
E invita l'ippodromo di Merano a rimuovere i sassi nelle zone di accesso alle scuderie e a verificare l'impianto elettrico delle scuderie per la sicurezza e incolumità dei cavalli.