Dal 2018 i cavalli sono il cuore pulsante del progetto OPERA A CAVALLO dove l’impegno e la dedizione di tre Associazioni (Giacche Verdi Lombardia, ACSI-Comitato Regionale Lombardo e Forum della Solidarietà della Lombardia), supportate da organizzazioni ed enti privati e pubblici, oltre che dai tanti volontari, ha permesso la costruzione e l’avvio di un maneggio all’interno della Casa Circondariale di Opera.

Un gruppo di detenuti, dopo aver ottenuto l’attestato di aiuto-maniscalco, saranno a disposizione per cominciare a lavorare a fianco di maniscalchi professionisti, in questo modo potranno conseguire un reinserimento socio economico agevolato dopo aver scontato la pena di ruolo.

Alla fine di agevolare il praticantato di questi futuri maniscalchi, presso il maneggio della casa circondariale di Opera, possono essere accolti cavalli che abbisognano di pareggio o ferratura. Questo servizio gratuito è offerto a persone che abbiano cavalli in affido provenienti da sequestri o altre situazioni di difficoltà e che trovino agevole recarsi presso il maneggio citato. La casa di reclusione di Opera è la più grande delle 208 carceri italiane: contiene circa 1.400 detenuti, di cui 1.300 con condanne definitive e si trova in Via Camporgnago, 40 a Milano.

Il maneggio presso il carcere ha un nome evocativo, "Freedom", libertà. Si tratta di un grande maneggio, una fattoria didattica e un ranch, dove i detenuti possono apprendere l’arte di mestieri antichi ma ancora richiesti, come il maniscalco o il sellaio.

Il maneggio all’interno della casa circondariale è accessibile anche agli esterni, a prezzi contenuti, e funge da fattoria didattica e luogo di accoglienza per ragazzi disabili. Oltre ai cavalli, sequestrati alla criminalità organizzata, nel ranch sono presenti anche asini, maialini thailandesi, pavoni, tartarughe e pappagalli.

Gli interessati al servizio di mascalcia in Opera, possono portare al maneggio del carcere il cavallo per la ferratura gratis: i corsisti faranno solo la ribattitura, la ferratura sarà fatta dal docente di turno che è un maniscalco Unom certificato terzo livello.

Per informazioni o appuntamenti:

SEGRETERIA UNOM
Sandro Agati
Cell: +39 329 974 2448
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.