Ringraziamo il sig. Maisto per le delucidazioni che ci ha dato rispondendo alla nostra lettera inviata al Sottosegretario Battistoni dal sito storico di info su trotto e galoppo GAET.

I chiarimenti, dati da una persona concepita, nata e cresciuta nelle stalle dei cavalli, ci aiutano molto a sostenere ancora di più quanto proposto al Sottosegretario.

Infatti, se le corse iniziano alle ore 16.30, i cavalli provenienti da fuori devono percorrere sul Van 5/ 6 ore di viaggio e ciò significa che il viaggio si svolgerà dalle 10 del mattino alle 14.30, mentre vige attualmente un'ordinanza di divieto di trasporto di animali vivi sopra i 30 gradi per i viaggi lunghi.

Le domandiamo: non sarebbe meglio che i cavalli raggiungessero l'ippodromo la sera precedente se devono affrontare un lungo viaggio???

Seconda osservazione: le sorelle Carelli, dal 1 giugno, hanno sempre svolto le corse in notturna e l'ippodromo delle sorelle Maglione non ha giornate di corse nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Le quote ROSA quindi hanno fatto un ottimo lavoro.

Ed inoltre una domanda: "Quali sono, secondo Lei, gli ippodromi di "prima fascia"?? Attendiamo la sua risposta da poter girare al Ministero che, così, non dovrà fare la classificazione degli Ippodromi".

Le ricordiamo anche che le corse in notturna tutelano la salute equina e invitano il pubblico ad essere presente ed a passare una bella e fresca serata in ippodromo.

Ed infine, i cavalli da corsa hanno bisogno di tutele ulteriori, oltre a quelle dallo stress da calore.

Nessun cavallo merita di finire la sua carriera con le corse su strada o di essere dopato per correre.

In Puglia sono due gli ippodromi, l'Ippodromo dei Sauri, a Castelluccio dei Sauri, e il Paolo VI, a Taranto, dove è previsto il nostro piccolo evento di sensibilizzazione il 31 luglio prossimo.

Ci preme rilevare che i casi di doping, solo da inizio 2022, in corse disputate presso i due ippodromi citati sono 9. Questo a testimoniare del gran lavoro che va fatto per sensibilizzare gli ippici a "correre pulito" per l'integrità dei cavalli e del mondo delle corse.

Saremo molto lieti e liete di premiare anche le Sorelle Maglione, se volessero organizzare presso l'Ippodromo dei Sauri - quando riaprirà la sua stagione - un evento di sensibilizzazione per “correre pulito” in Puglia, in modo da abbassare i casi della regione di doping rilevato sui cavalli nella stagione autunno inverno 2022.

In attesa di risposta per l'accoglienza all'Ippodromo dei Sauri, per continuare il nostro tour degli Ippodromi per la tutela degli equini, cominciato a giugno 2022 a Capannelle,

Cordialità

Horse Angels

Leggi anche

Correre pulito, il talkshow all'Ippodromo delle Capannelle

Zircone d'Alvio special guest al Paolo VI per la tutela equina