Domenica 7 maggio c'è stato un incidente tra un’auto e un calesse a Petruro di Montoro (Avellino). Ancora da ricostruire la dinamica dell’impatto. Nessun umano è rimasto ferito, ma per le ferite riportate dal cavallo è stato disposto l'abbattimento.

Sul luogo del sinistro si sono portati i carabinieri della Compagnia di Solofra e gli agenti della Polizia Municipale di Montoro, che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la sequenza dell’impatto e per disciplinare la circolazione.

Sempre domenica, a Palermo nella centralissima via Roma, un cavallo che trainava una carrozza si è imbizzarrito e ha danneggiato due autovetture.

Appena due settimana fa un evento simile era avvenuto alla Cala di Palermo. Anche in quel caso un cavallo improvvisamente si è imbizzarrito mentre stava trasportando in una carrozza alcuni turisti.

L’animale è riuscito a staccarsi dal carro, coinvolgendo tre auto e scontrandosi contro di loro, all’altezza della Kalsa. Il cocchiere e due persone sono state trasportate al Buccheri La Ferla, così come il cavallo, che avrebbe riportato ferite serie, dato che in quell’ospedale c’è anche un centro veterinario.

Pare evidente che le carrozze non debbano circolare dove circolano gli autoveicoli, ma solo in zone pedonali. E ciò andrebbe stabilito da una legge quadro nazionale che tutelasse anche questi cavalli lavoratori oltre a stabilire regole severe per la patente ippoturistica da traino carrozze. Attualmente le municipalità non richiedono alcuna particolare patente per circolare con le carrozze.

Leggi anche:

Proposta di legge per la patente a trazione animale turistica