L'Associazione Horse Angels odv ha presentato oggi alla procura federale della FISE esposto per l'abbandono di un cavallo belga di anni 23 in un maneggio bresciano, senza che le rette del suo mantenimento siano pagate da luglio 2022.

La proprietaria FISE del cavallo è un'atleta minorenne, che sta gareggiando con un altro pony in concorsi nazionali, pur non avendo pagato la retta neppure del pony di mantenimento nel predetto maneggio da luglio a settembre 2022.

Il fatto che l'atleta continui a gareggiare, significa che i genitori non hanno problemi a pagare l' impegno agonistico della figlia e ciò aggrava l'abbandono del cavallo anziano, non più impiegabile, evidentemente, in gare.

Il fatto che il cavallo sia oramai anziano non giustifica l'abbandono, perché il cavallo avrebbe potuto essere venduto, regalato o dato in adozione.

Per l'addebito, l'avv. Gianluca Parcciani del Foro di Milano, per conto del maneggio, sta agendo per via legali.

Per quanto ci riguarda, abbiamo chiesto alla FISE di procedere per gli adempimenti del dlgs 36/21 sul possesso responsabile di animali sportivi.

Le norme qui sotto sono del dlgs 36/21 per la tutela degli animali sportivi.

Titolo IV - Discipline sportive che prevedono l'impiego di animali

Articolo 19 - Benessere degli animali impiegati in attività sportive

1. Coloro che detengono a qualsiasi titolo un animale impiegato in attività sportive, sono tenuti a preservarne il benessere, in termini di alimentazione, cura della salute e accudimento nel rispetto delle sue esigenze etologiche.

  1. Ogni animale deve essere dotato di un documento di identità anagrafica intestato a persona fisica maggiore di età o a persona giuridica, che ne assume i doveri di custodia, di mantenimento e di cura, e di una scheda sanitaria.

Articolo 21 - Sanzioni disciplinari

1. Le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva che impiegano animali in attività sportive si dotano di appositi regolamenti che fissino, in caso di inosservanza delle disposizioni di cui al presente Capo, sanzioni disciplinari che possono prevedere fino alla revoca dell'affiliazione, per le società e le associazioni sportive, o del tesseramento, per le persone fisiche. Restano comunque ferme le conseguenze in termini di responsabilità civile e penale derivanti dalla trasgressione degli obblighi di cui al presente Capo.

Ricordiamo anche l'art. 727 del codice penale. Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro.

Tutto ciò premesso, per il possesso responsabile di equini impiegati in attività sportive, considerato che il Regolamento FISE tutela anche gli atleti equini, chiediamo quali provvedimenti vorrà prendere la FISE per tutelare dall'abbandono il cavallo del nostro esposto e qui raffigurato in foto.

Vi aggiorneremo sugli eventuali provvedimenti presi dalla Federazione.