Marie-Aimery, Conte di Comminges (25 aprile 1862, Tolosa - 18 novembre 1925, Parigi), è stato un soldato francese e letterato, appassionato di cavalli.
Figlio di Élie de Comminges, da un'antica famiglia guascone, dopo aver seguito gli studi presso Mons. Dupanloup ad Orléans, ha seguito la carriera militare. Sottufficiale che portava il gagliardetto del generale de Négrier nel Tonchino, divenne luogotenente di cavalleria e ufficiale ordinato del generale Zurlinden, ministro della Guerra. Tenente scudiero a Saumur, nel 1897 fu promosso capitano della cavalleria leggera. Al processo Zola dell'Affare Dreyfus, fu chiamato come testimone.
Dopo le dimissioni dall'esercito nell'agosto 1899, fu sindaco di Clairoix dal 1904 al 1919 e fu anche segretario generale dell'Unione civica a Parigi.
Giornalista, collaborò in particolare con Mercure de France. Laureato dell'Accademia di Francia, fu membro della Société des gens de lettres e dell'Associazione dei giornalisti parigini.
Fece un periodo al club Long Moustaches. Era un Cavaliere della Legion d'Onore, dell'Ordine del Drago di Annam, un ufficiale dell'Accademia e detentore della Croix de Guerre e della Medaglia Tonkin.
Pubblicazioni
Aimery de Comminges ha scritto due categorie di opere: da un lato saggi sui cavalli e l'equitazione, e dall'altro romanzi rosa su persone in cerca del proprio piacere voluttuoso, e questi ultimi quasi tutti sotto pseudonimo.
Opere di Ippologia
Alcune note sul mantenimento del cavallo, la sua alimentazione, la sua toelettatura e le cure da prestare in caso di incidenti o malattie (Oudin, Poitiers, 1890).
Il cavallo, cure pratiche (Legoupy, Parigi, 1894)
Si tratta di una versione molto arricchita dell'opera precedente, con disegni del tenente Drouhard (compagno dell'autore, nel 29 ° reggimento dei dragoni). La 2a edizione (1896), con illustrazioni di Raymond de la Nézière, è una versione rivista, amputata dal capitolo sull'accoppiamento, i finimenti e le carrozze, che fu oggetto dell'opera Dressage et menage, pubblicata l'anno successivo. La 3a edizione (1899) fu pubblicata da Plon-Nourrit (Parigi), e da allora la libreria Plon ha stampato numerose ristampe (ad esempio la 21a edizione risale al 1927). Questo importante lavoro è stato recentemente ristampato (Lavauzelle, Panazol, in Haute-Vienne, 2008).
Dressage e menage (E. Plon, Nourrit et Cie, Parigi, 1897)
Disegni di Crafty (Victor Géruzez). Ripubblicato più volte da Plon e recentemente (2008) da Lavauzelle.
Il cavallo da sella in Francia (Adolphe Legoupy, Parigi, 1898)
Disegni di Robert Gignoux. Ristampato di recente (2011) da Nabu Press (edizione digitale).
Passeggiate a cavallo per chi ha fretta (Chit-chat sulla pelle di cinghiale) (Paul Ollendorf, Parigi, 1901)
Disegni di E. Thélem. Ristampato di recente (2008) da Lavauzelle. Piccolo saggio umoristico tradotto, secondo l'autore, dal manoscritto di un amico inglese. Esiste una versione tedesca, Reitwinke für beschäftigte Leute (Neumann-Neudamm, circa 1940).
Razze di cavalli da sella in Francia - come e dove acquistare un cavallo da sella (Plon-Nourrit, Parigi, 1904)
Nuova versione completamente rivista di Le cheval de selle en France, pubblicata nel 1898.
L' Hunter and the Hunters Improvement Society sul suo allevamento (Plon-Nourrit, Parigi, 1907)
Piccolo libro (64 pagine) su questo cavallo da caccia (che ha dato il nome a una disciplina equestre).
In tutta la Germania equestre (Plon-Nourrit, Parigi, 1911)
Ristampato di recente (2010) da Nabu Press. L'autore, che probabilmente parlava tedesco, fece due viaggi in Germania (nel 1907 e nel 1910), dove apparentemente fu ben accolto.
Razze di cavalli francesi e inglesi (J.-B. Robert, Saumur, 1913)
Ristampato di recente (2010) da Nabu Press.
Stendhal, uomo a cavallo (Le Divan, Parigi, 1928)
Questo opuscolo, pubblicato postumo, era apparso come articolo su La Revue de Paris il 1 ° agosto 1906. L'autore commenta alcuni passaggi equestri nei romanzi di Stendhal.
Romanzi rosa
Le avventure amorose di Jean de Saint-Lary (H. Simonis Empis, Parigi, 1901)
Sotto lo pseudonimo "Saint-Marcet".
Mezza carriera (H. Simonis Empis, Parigi, 1902)
Con l'indicazione "Saint-Marcet" sotto il nome dell'autore. Libro incoronato dall'Accademia di Francia. Questo romanzo racconta la vita militare e amorosa di Hervé de Péguilhan, un luogotenente dei dragoni, di stanza a Beauce.
La Comtesse Panier (H. Simonis Empis, Parigi, 1903)
Questo romanzo di anticipazione (con un tocco di fantascienza) è ambientato nel 1920, a Compiègne. L'Impero viene ripristinato ... Un visconte, lanciere dell'Imperatrice, si innamora di un semplice mercante, poi di una giovane "contessa".
L'elezione sentimentale (libreria Félix Juven, Parigi, 1904)
Libro dedicato alla sorella Marguerite, morta all'inizio del 1903, all'età di 39 anni. Romanzo di carattere politico (nel Midi dei Pirenei; un marchese contro un radicale ...).
Il voluttuoso viaggio di pellegrini a Venezia (Mercure de France, Parigi, 1906)
Con lo pseudonimo di "Ginko e Biloba". Questo romanzo racconta il soggiorno a Venezia di due amici, Avertie e Floche.
Avventurina (P.-V. Stock, Parigi, 1910)
Sotto lo pseudonimo di "Saint-Marcet". Un altro romanzo rosa (dall'Italia a New York; uno dei personaggi, Beryl, si troverà nel romanzo Addy).
Godelieve, Principessa di Bahr (Calmann-Lévy, Parigi, 1911)
Questo romanzo è ambientato principalmente in Belgio e nei Paesi Bassi e racconta l'infanzia della figlia di una baronessa, il suo amore per una cugina e il suo soggiorno in un beghinaggio.
Addy, o le passeggiate e i resort degli innamorati (Bernard Grasset, Parigi, 1913)
Questo racconto in due parti, una a Parigi e l'altra sul Mare del Nord, racconta gli ambigui sentimenti d'amore di una giovane donna.
Élodéa o la ruota della fortuna (Le Divan, Parigi, 1924)
Sotto lo pseudonimo di "Saint-Marcet". A Parigi, nei primi anni '20, le "avventure" di un rappresentante di vendita, gestore di un albergo a Venezia, a contatto con tre commercianti.
The Dangerous Zone (Bernard Grasset, Parigi, 1924)
Sotto lo pseudonimo di "Saint-Marcet". L'essenza di questo romanzo si svolge, dal 1914 al 1916, a Compiègne e in un villaggio nella foresta di Laigue (non molto lontano dal fronte), e racconta la vita tormentata, gli amori e la rovina di una bella giovane madre lontana dal marito ...
Les Blérancourt (Grasset, Parigi, 1928)
Pubblicato postumo. Spicchi di vita e colpi di scena sentimentali di due famiglie aristocratiche, i Blérancourt e i Gora-Gora.
Nel suo bellissimo giardino (La Palatine, Plon, Parigi, 1930)
Pubblicato postumo. Pubblicato anche in inglese, con il titolo Laura's garden, (traduzione Bernard Miall; George Allen & Unwin, Londra, o MacMillan, New York, 1932). Troviamo la marchesa Laure, suo marito ei suoi figli, personaggi del romanzo Les Blérancourt. La Marchesa si esprime attraverso un diario, dedicato principalmente al suo giardino.
Stendhal, un proto femminista uomo di cavalli?
L'autore de La Certosa di Parma e de Il Rosso e il Nero sarebbe stato un grande appassionato di cavalli, secondo il saggio del Conte De Comminges. Questo antico ufficiale di cavalleria francese e prolifico autore di libri sui cavalli e su donne libertine, ha dedicato una delle sue pubblicazioni alla ricerca della risposta a questa domanda. Stendhal, uomo a cavallo (Le Divan, Parigi, 1928)
Appassionatissimo lettore di Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, il capostipite del "romanticismo realista", autore che non ha bisogno di molte presentazioni, essendo uno dei maggiori esponenti del romanzo francese dell'Ottocento, tranne sottolineare come la questione del «femminile» attraversa tutta la poetica stendhaliana e si articola in prese di posizione anelanti al «nuovo» e al «vero» nella ricerca moderna del piacere in cui la donna ha gli stessi diritti dell'uomo nel cercare di procurarselo. La donna stendhaliana è dolce ma anche audace, coraggiosa, orgogliosa, pronta al sacrificio ed eroina anelante la libertà, e non poteva che essere un punto di riferimento artistico e letterario per il Conte de Comminges e la sua produzione letteraria su donne alla ricerca di amori confortanti anche sul piano dell'erotismo.
De Comminges ha letto tutto il lavoro di Stendhal per provare la teoria che il suo autore preferito di romanzi sulla condizione femminile era come lui un uomo di cavalli. E la risposta è stata che sì, Henri Beyle, il vero nome di Stendhal (1783-1842), era un cavaliere. Servì nel reggimento del Sesto Drago e nei suoi numerosi viaggi per l'Europa impiegò, come era la normalità all'epoca, il cavallo.
Del resto, di cosa stupirsi, un uomo di buona nascita allora poteva scegliere solo la Chiesa o il Cavalierato di battaglia. Per abbracciare la carriera militare, doveva saper andare a cavallo con metodo e classe.
Le opere di Stendhal sono dunque piene di galoppate di giovani eroi romantici, che Stendhal non esita a far cadere da cavallo se serve. Secondo il Conte de Comminges, Stendhal usava il cavallo come sviluppatore del carattere dei suoi personaggi e descriveva talmente bene le situazioni equestri, da non poter che essere anche lui cavaliere indottrinato su più stili e discipline, esperto sia di monta inglese, sia di monta iberica.
Per verificare questa teoria, non si può che rileggere i romanzi più belli di Stendhal, questa volta soffermandosi minuziosamente sulle scene di cavalli.